Siamo al MaRN’25: innovazione e know-how al servizio del restauro

09/05/2025

Azichem è lieta di annunciare la propria partecipazione al MaRN’25 – Malte, Restauro e Normazione, in programma l’8 e 9 maggio 2025 a Pietramontecorvino (FG).

Questo importante evento, patrocinato da istituzioni di primo piano, rappresenta un’occasione di confronto unica tra professionisti, ricercatori, imprese e operatori del settore, con un focus specifico sulle malte e sulle normative di riferimento.

La mattina dell’8 maggio si aprirà con la sessione “Conosciamo le Norme”, a cura di Michele Macchiarola del CNR-ISSMC Faenza, esperto e coordinatore UNI. Verranno illustrati i punti salienti delle norme tecniche UNI e UNI EN relative alle malte per il patrimonio culturale e il restauro, chiarendo requisiti, prestazioni e buone pratiche operative: un momento prezioso per orientarsi tra riferimenti normativi complessi e in evoluzione.

Il pomeriggio proseguirà con la tavola rotonda “Malte e Patrimonio Culturale: normativa tecnica da conoscere e completare”, dove esperti e operatori discuteranno criticità e prospettive di aggiornamento normativo.

La giornata si concluderà presso il Palazzo Ducale, con gli incontri tecnici tra aziende, laboratori di prove e diagnostica e operatori locali: un momento pratico per approfondire tecnologie e soluzioni direttamente con i protagonisti del settore.

Il 9 maggio sarà la giornata delle relazioni scientifiche e tecniche. In questa cornice, il dottor Roberto Rosignoli, responsabile tecnico di Azichem, interverrà con una relazione intitolata “Malte da restauro per iniezioni: approfondimenti sulle prove allo stato fresco e sul parametro fluidità”.

Il dott. Rosignoli presenterà in particolare le malte da restauro per iniezioni a marchio Azichem: Mikrosana e Sanafluens, due prodotti innovativi, sviluppati specificamente per il consolidamento e il rinforzo delle murature storiche.

  • Mikrosana è una boiacca superfluida a base di calci colloidali e silici attive, totalmente priva di cemento. È ideale per l’iniezione di consolidamento in strutture murarie in mattoni, pietra o miste, grazie alla presa idraulica su base calce–microsilici e all’assenza di sali solubili dannosi. La sua eccezionale scorrevolezza e la dimensione ridotta delle particelle consentono di penetrare porosità e fessure inferiori a 1,5 mm, rendendola perfetta anche per consolidamenti di intonaci storici e affreschi.
  • Sanafluens è una boiacca superfluida a base di leganti idraulici a basso contenuto di sali solubili, arricchita con filler pozzolanici, polveri di marmo e additivi antiritiro e antisegregativi. È indicata per consolidamenti murari bioedili e restauri monumentali, offrendo ottime prestazioni in termini di scorrimento, resistenza e stabilità. È particolarmente adatta anche per l’inghisaggio di barre metalliche nelle iniezioni armate.

Per malta da restauro per iniezioni si intende una malta fluida, a bassa viscosità, applicabile a bassa pressione mediante appositi strumenti manuali o meccanici, attraverso fori o cannule, con lo scopo di colmare vuoti e discontinuità non superficiali o di far aderire tra loro strati murari diversi.

Azichem sarà inoltre presente agli incontri tecnici del pomeriggio al Palazzo Ducale, per dialogare con tecnici, professionisti e operatori, illustrando le proprie soluzioni innovative per il restauro e la bioedilizia.

La partecipazione al MaRN’25 conferma l’impegno costante di Azichem nella ricerca, nella qualità e nell’innovazione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto del costruito storico.

Invitiamo tutti i partner, i clienti e gli operatori interessati a raggiungerci a Pietramontecorvino per due giornate di approfondimenti, scambi di idee e nuove prospettive sul futuro del restauro.

Copyright © 2025 All Rights Reserved
Powered by Webplease
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right