Il calcestruzzo impermeabile

29/04/2025

Il calcestruzzo impermeabile รจ uno speciale tipo di calcestruzzo progettato per resistere all'infiltrazione dell'acqua in pressione.

Questo materiale รจ particolarmente utile in applicazioni dove l'esposizione all'acqua รจ elevata, come nelle strutture interrate, nelle vasche, nei serbatoi e nelle strutture off-shore.

Per ottenere lโ€™impermeabilitร  il calcestruzzo deve essere perfettamente confezionato, oltre che con unโ€™adeguata quantitร  di cemento e aggregati puliti in curva granulometrica continua, anche con materiali che ne riducano la porositร , tipo: additivi cristallizzanti con proprietร  di autocicatrizzazione (self healing), microsilicati addensati (Microsil 90), additivi idrofobici (Fluid hydro), additivi superfluidificanti plastificanti (Fluid S) coadiuvati con fibre antifessurative (Readymesh PM 180).

Il corretto rapporto acqua/cemento, che deve essere uguale o inferiore a 0,50, e la tecnica di vibrazione e compattazione durante la posa del calcestruzzo giocano, comunque, un ruolo fondamentale nel ridurre i vuoti e migliorare la densitร , contribuendo cosรฌ alla sua impermeabilitร .

Come si misura lโ€™impermeabilitร  del calcestruzzo

La norma UNI EN 12390-8: 2019 prevede una misura diretta della permeabilitร  attraverso la lettura in mm della profonditร  di penetrazione del fronte dโ€™acqua allโ€™interno di un provino in calcestruzzo sottoposto a un carico dโ€™acqua in pressione. La norma prescrive che il campione di calcestruzzo, una volta stagionato in camera umida per 28 giorni, venga collegato a uno speciale apparecchio e sottoposto per 72 ยฑ 2 h a una pressione dโ€™acqua di 500 ยฑ 50 KPa. Terminata la prova, il provino viene spezzato perpendicolarmente alla faccia sulla quale รจ stata applicata lโ€™acqua in pressione e, dopo aver individuato e segnato il profilo del fronte dโ€™acqua, viene registrata la massima profonditร  di penetrazione. Pur non esistendo una chiara indicazione normativa, ma semplicemente sulla base di deduzioni di indagini sperimentali, si considera impermeabile un calcestruzzo con un valore di penetrazione inferiore a 20-30 mm

In sintesi, il calcestruzzo impermeabile รจ essenziale per proteggere le strutture dagli effetti dannosi dell'acqua e dell'umiditร , aumentando la durabilitร  e la longevitร  delle costruzioni.

Principali vantaggi del calcestruzzo impermeabile rispetto al calcestruzzo tradizionale

  • Resistenza all'acqua: Il calcestruzzo impermeabile impedisce l'infiltrazione dell'acqua, riducendo il rischio di danni strutturali causati dall'umiditร .
  • Durabilitร : Maggiore resistenza a fenomeni come la corrosione e l'erosione, aumentando la longevitร  delle strutture esposte a condizioni ambientali avverse.
  • Minore manutenzione: Riducendo il rischio di infiltrazioni e danni, il calcestruzzo impermeabile richiede meno interventi di manutenzione nel tempo.
  • Prevenzione di muffe e funghi: La sua impermeabilitร  aiuta a prevenire la formazione di muffe e funghi, migliorando la salubritร  degli ambienti interni.
  • Versatilitร : Puรฒ essere utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui fondazioni, serbatoi, canali, piscine e strutture sotterranee.
  • Efficienza energetica: Bloccando la migrazione dellโ€™acqua rende le superfici interne asciutte, migliorando l'isolamento termico, il comfort abitativo e riducendo i costi energetici grazie a una temperatura interna piรน stabile.
  • Estetica: Puรฒ essere trattato e rifinito in vari modi, mantenendo un aspetto estetico gradevole, pur essendo altamente funzionale.

In sintesi, il calcestruzzo impermeabile offre vantaggi significativi in termini di prestazioni, durabilitร  e costi a lungo termine rispetto al calcestruzzo tradizionale.

Differenza tra una costruzione eseguita con calcestruzzo impermeabile e una con impermeabilizzazione avvolgente

La differenza riguarda principalmente il metodo e il materiale utilizzato per prevenire l'ingresso dell'acqua.

Costruzione eseguita con calcestruzzo impermeabile

  • Composizione: Il calcestruzzo impermeabile รจ realizzato con una miscela speciale che include additivi per migliorare la resistenza all'acqua. Questi additivi possono essere agenti idrofobici o materiali idraulicamente attivi che riducono la permeabilitร .
  • Funzionamento: La protezione dall'acqua รจ intrinseca al materiale stesso. La sua matrice impermeabile rende molto difficile il passaggio dell'acqua.
  • Applicazioni: รˆ spesso utilizzato in strutture come serbatoi, gallerie, canali, fondazioni, muri controterra, capping, jet grouting e altre applicazioni dove รจ fondamentale che il calcestruzzo stesso crei una barriera impermeabile allโ€™acqua.

Costruzione eseguita con impermeabilizzazione avvolgente

  • Composizione: Questo metodo prevede l'applicazione di rivestimenti impermeabili sulla superficie esterna della struttura. I rivestimenti possono essere di varia natura e realizzati con teli bentonitici (Claytex), membrane sintetiche (PVC, TPO, EPDM), prodotti liquidi monocomponenti (Protech Rooftop), prodotti cementizi bicomponenti (Osmocem iTop)
  • Funzionamento: L'impermeabilizzazione avvolgente crea una barriera fisica contro l'acqua, proteggendo la struttura dall'esterno. Questa barriera puรฒ essere applicata su superfici verticali e orizzontali.
  • Applicazioni: รˆ utilizzata principalmente in coperture, terrazze, fondazioni, muri controterra, solette e strutture sottoposte a momenti flettenti

In sintesi, il calcestruzzo impermeabile offre una soluzione integrata nel materiale stesso, mentre l'impermeabilizzazione avvolgente aggiunge una protezione esterna alla struttura. Entrambi i metodi hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta tra i due dipende da vari fattori che includono le specifiche esigenze progettuali, le sollecitazioni statiche, dinamiche, gli ambienti di esposizione e le condizioni di esercizio.

L'impermeabilizzazione dei giunti, delle connessioni e dei distanziatori di cassero

Lโ€™impermeabilizzazione dei giunti, delle connessioni e dei distanziatori di cassero nella costruzione di opere interrate in calcestruzzo รจ fondamentale per garantire la durabilitร  e la funzionalitร  della struttura.

Ecco alcuni criteri e pratiche comuni da considerare:

  • Impermeabilizzazione delle connessioni: Nelle connessioni tra soletta di fondazione e muro perimetrale, cosรฌ come tra due muri perimetrali adiacenti (riprese di getto verticali), utilizzare waterstop in bentonite sodica (Clayseal 25.20), mentre tra muro perimetrale e solaio utilizzare sigillanti idroespansivi estrudibili in cartuccia (Flexseal 300).
  • Progettazione dei giunti: I giunti devono essere progettati per impedire la penetrazione dell'acqua, utilizzando profili e materiali adeguati. Nei giunti di dilatazione strutturali che richiedono particolare attenzione sia nella progettazione degli stessi che nella loro posizione, utilizzare bandelle elastomeriche in Hypalon (Elastotex 250 Combi) incollate da una parte allโ€™altra del giunto con uno stucco epossidico (Syntech AS 21)
  • Materiali impermeabilizzanti: Utilizzare materiali specifici per l'impermeabilizzazione, come waterstop in bentonite sodica (Clayseal 25.20), in gomma idroespansiva (Sealgum), in pvc (SealPvc), cosรฌ come sigillanti elastomerici (EG 91) e resine idroespansive (Syntech Hag). Questi materiali devono essere scelti in base alle condizioni di utilizzo della struttura, alle esposizioni ambientali e alle caratteristiche del calcestruzzo.
  • Tecniche di sigillatura: Applicare con cura e attenzione i sigillanti elastomerici (EG 91), i mastici (Proseal Fix) e le resine di incollaggio (Syntech AS 21), lungo i giunti e le connessioni per prevenire infiltrazioni d'acqua. Assicurarsi che la superficie sia pulita e asciutta prima dell'applicazione.
  • Distanziatori di cassero: I distanziatori di cassero devono essere progettati in modo da non compromettere l'integritร  del calcestruzzo. Possono essere utilizzati distanziatori in plastica o in acciaio. Nei distanziatori รจ importante prevedere lโ€™utilizzo di specifici tappi (Corkseal) e anelli idroespansivi (Ringseal), per impedire allโ€™acqua in pressione di attraversarli.
  • Controllo della qualitร : Effettuare controlli durante la fase di costruzione per garantire che i materiali e le tecniche utilizzate rispettino le specifiche progettuali. Test di permeabilitร  possono essere utili per verificare l'efficacia dell'impermeabilizzazione.
  • Manutenzione: Prevedere un piano di manutenzione per monitorare le condizioni dei giunti e delle connessioni nel tempo, eseguendo riparazioni tempestive quando necessario.
  • Drenaggio: Integrare sistemi di drenaggio adeguati a ridurre la pressione dell'acqua sul calcestruzzo per prevenire infiltrazioni.
  • Condizioni ambientali: Considerare tutte le  possibili condizioni ambientali, come la presenza di acque sotterranee aggressive o l'esposizione a sostanze chimiche, che possono influenzare la scelta dei materiali impermeabilizzanti.

Seguire questi criteri contribuirร  a garantire l'efficacia dell'impermeabilizzazione e la longevitร  dell'opera interrata in calcestruzzo.

Cosโ€™รจ la โ€œvasca bianca in calcestruzzo impermeabileโ€

L'impermeabilizzazione di strutture in calcestruzzo progettate con il sistema integrale โ€œvasca biancaโ€ o โ€œvasca bianca in calcestruzzo impermeabileโ€, comprende degli additivi per la realizzazione del calcestruzzo impermeabile, una gamma completa di presidi impermeabili e una progettazione dedicata alle opere di impermeabilizzazione che studi lโ€™ubicazione dei giunti e il posizionamento di specifici presidi per le fessurazioni programmate. La โ€œvasca biancaโ€si utilizza prevalentemente nell'ambito delle costruzioni interrate e nelle strutture in calcestruzzo atte a contenere lโ€™acqua al loro interno.

Queste strutture devono essere progettate con attenzione per garantire la loro impermeabilitร  e durabilitร  nel tempo, considerando fattori come la pressione idrostatica, le sollecitazioni meccaniche, sia statiche che dinamiche e le condizioni ambientali.

Nella costruzione del sistema integrale โ€œvasca bianca in calcestruzzo impermeabileโ€, vengono utilizzati diversi materiali per garantire impermeabilitร , resistenza e durabilitร . I principali materiali includono:

  • Calcestruzzo: รˆ il materiale fondamentale per la struttura della vasca. Viene confezionato secondo diverse miscele che devono in ogni caso rispettare i requisiti normativi per tutti i componenti, le specifiche progettuali del calcestruzzo fresco, del calcestruzzo indurito e la loro verifica, compresi tutti i criteri di conformitร  e la loro valutazione.
  • Additivi impermeabilizzanti: Questi possono essere di diversa natura fisico-chimica e vengono aggiunti al calcestruzzo per ridurre la permeabilitร  e migliorare le prestazioni del calcestruzzo.
  • Presidi impermeabili : comprendono tutti quegli accessori che vanno diligentemente posizionare nei particolari costruttivi definiti โ€œsensibiliโ€, ovvero:  waterstop bentonitici per giunti di costruzione-ripresa di getto, profilati in pvc  per giunti strutturali e di movimento, giunti "break" di fessurazione programmata, sigillanti e malte speciali per elementi passanti il getto strutturale, guarnizioni speciali per distanziali e tiranti dei casseri.  

La combinazione in modo appropriato di tutti i presidi impermeabili sopra descritti, assicura che la vasca bianca in calcestruzzo impermeabile sia in grado di svolgere la sua funzione senza compromettere la sua integritร  strutturale nel tempo.

Copyright ยฉ 2025 All Rights Reserved
Powered by Webplease
magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right