Barriera chimica a lenta diffusione
21/04/2025
Corretta procedura per la realizzazione di una โbarriera chimica a lenta diffusioneโ da realizzarsi su murature in mattoni pieni, tufo, pietre compatte, murature a secco e murature miste (questโultime da intendersi come murature costituite da mattoni, pietre, lapidei piรน o meno compatti, coppi e cocciame legati con malta di grassello di calce e argilla)
Preparazione dei fori di iniezione:
- Nel caso di murature intonacate, rimuovere il vecchio intonaco per una fascia alta almeno 50 cm. Applicare in modo uniforme, sulla zona stonacata, mediante cazzuola o pompa, il rinzaffo Untersana, con funzione di serbatoio e di barriera consolidante antisalina, per uno spessore minimo 4-6 mm (7/8 kg/mยฒ circa). Lasciare asciugare il rinzaffo per almeno 24 ore.
- Sulla muratura disegnare con una matita o tracciare con una corda colorata:
- una linea parallela al piano di calpestio esterno o alla pavimentazione interna, ad unโaltezza di circa 10-15 cm da terra nel caso di murature in mattoni pieni: mattoni in cotto, tufo, pietre compatte (fig. A)
- due linee parallele al piano di calpestio esterno o alla pavimentazione interna, fra loro distanti circa 15 cm, la prima linea ad unโaltezza di circa 10 cm da terra, nel caso di murature a sacco e murature miste (fig. B)
- Sulla/e linea/e cosรฌ disegnata/e predisporre dei punti di perforazione:
- Con passo 12-15 cm, su una linea, nel caso di murature in mattoni pieni, tufo, pietre compatte (fig. A)
- Con passo 15-20 cm, sulle due linee, con disposizione a quinconce, nel caso di murature a sacco e murature miste (fig. B).
- L'inclinazione dei fori sarร di circa 10-20ยฐ verso il basso. La profonditร dei fori sarร di circa 4/5 dello spessore del muro da iniettare. La punta del trapano dovrร essere di 28 mm. Completati i fori, eliminare la polvere prodotta al loro interno dalla perforazione tramite aspirazione forzata.
4. Chiodare a 90/100 cm da terra una tavola in legno di 10/15 cm di altezza e 2 cm di spessore, parallela al piano di calpestio. Sulla tavola fissare dei chiodi con passo simile alla distanza dei fori realizzati alla base della muratura.
- Inserire nei fori, precedentemente realizzati, i tubi in cartone Barrier Tube D26, chiudendoli nella parte inserita nei fori con lโapposito tappo in plastica, e tagliarli con un cutter della misura della perforazione.
- Chiudere il tubo nella parte fuoriuscente con un altro tappo di plastica.
- Inserire i tubicini in plastica dati in dotazione nei tubi in cartone, dopo aver praticato un piccolo foro, collegandoli nel frattempo agli specifici sacchetti in polietilene Barrier Bag, che verranno a loro volta appesi alla tavola di legno. La regola dovrร essere: ogni sacchetto appeso dovrร alimentare attraverso il suo tubicino un tubo in cartone.
- Ad operazioni concluse, stuccare con una malta di gesso il tubicino di plastica nel tubo di cartone e il buco che lo alloggia (operazioni realizzate per non disperdere la soluzione idrofobizzante
Preparazione della miscela da iniettare e modalitร di iniezione.
- Preparare la soluzione idrofobizzante miscelando una parte di Consilex Inject Mauer, con 10 parti d'acqua (diluizione massima 1:10). Agitare con miscelatore meccanico per almeno 5 minuti. La microemulsione, che correttamente preparata e miscelata risulterร opalescente, dovrร essere lasciata riposare per alcuni minuti.
- Versare la miscela cosรฌ preparata nelle sacche di contenimento Barrier Bag precedentemente predisposte e rabboccarle fino a completo assorbimento della quantitร di miscela necessaria. In situazioni di normale assorbimento, una muratura di circa 40 cm di spessore, assorbirร da 8 a 16 litri (in base alla diversa tipologia e al diverso assorbimento), per ogni metro di lunghezza, della soluzione idrofobizzante miscelata 1:10. Ad assorbimento completato rimuovere le sacche di contenimento e i tubicini installati, lasciando i tubi in cartone โa perdereโ nei fori, che dovranno essere quindi adeguatamente riempiti in profonditร e stuccati in superficie con malta a base calce.
NOTA BENE: Per muri di spessore superiore a 80 cm, si consiglia di praticare i fori su entrambe le facce del muro, facendo attenzione che quelli realizzati da un lato siano sfalsati rispetto a quelli realizzati sul lato opposto.