Adeguamento sismico di solai con cappa collaborante estradossale a basso spessore (Pordenone)
Pordenone, situata nella pianura a destra del Tagliamento, sorge lungo il fiume Noncello, un tempo chiamato Portus Naonis. In origine, era un piccolo centro rurale, con una struttura semplice attorno al Corso Vittorio Emanuele, che collegava le vie di comunicazione. Solo di recente è diventata capoluogo di provincia. La città si divide in due zone: la vecchia, risalente tra il XIV e il XVIII secolo, e la moderna, sviluppatasi grazie alla crescita economica.
Pordenone, nota come "città fungo" e "Milano del Friuli", ha una lunga tradizione di artigianato in ceramiche, tessuti e carta, ora affiancata da industrie meccaniche e metallurgiche. È un importante centro europeo per la produzione di elettrodomestici.
Nel 1968, Pordenone è diventata una provincia autonoma, separandosi da Udine. In un edificio ristrutturato a Pordenone, progettato dall’ Ing. Gianni Biscottin, per l’adeguamento sismico dei solai con cappa collaborante estradossale a basso spessore, con la supervisione del nostro distributore regionale Promotec srl, l’impresa EdilRestauro di Corva di Azzano Decimo (PN) ha utilizzato il nostro microcalcestruzzo fibrorinforzato ad elevatissime prestazioni Rinfor Grout Col.