Viscosità
UNI EN ISO 3219
Permeabilità al vapore acqueo μ
UNI EN ISO 7783-2
Indurimento completo a 20°C
a 20°C
Resistenza abrasione
UNI 8298-9
Determinazione dell'aderenza per trazione diretta (Fh)
UNI EN 1542
Indurimento al tatto a 20°C
a 20°C
Intervallo di sovrapplicazione a 20°C
Determinazione della densità
UNI EN ISO 2811
Residuo secco
23°C U.R 65%
Assorbimento capillare
UNI EN 1062-3
Permeabilità alla CO2
UNI EN 1062-6
Fornitura e posa di resina epossidica bicomponente in dispersione acquosa tipo Syntech Pavicrom di Azichem Srl, certificata CE secondo normativa EN 1504/2, da utilizzarsi per il rivestimento pigmentato di pavimentazioni industriali mediante applicazione a rullo. Il supporto, prima dell’applicazione del prodotto, dovrà risultare: resistente, asciutto, privo di tracce di vecchie pitture, pulito, esente da polvere, grassi, olii etc. Al fine di ottenere un’adeguata preparazione delle superfici, scegliere il tipo di preparazione meccanica più opportuna (sabbiatura, idrolavaggio, pallinatura etc). Primerizzare preventivamente tutte le superfici con Syntech Primer EP-W, per consolidare il supporto e favorire l’adesione del successivo rivestimento (stesura a rullo, pennello o spruzzo con consumi indicativi di 150-200 gr/m2). Nel caso in cui siano presenti fenomeni di umidità di risalita (anche sospetta) prevedere una prima mano di primerizzazione con resina epossidica tricomponente Syntech Pavidamp. Su pavimentazioni piastrellate o su superfici resinate è obbligatorio prevedere una preparazione meccanica (pallinatura, fresatura, bocciardatura, etc) fino alla completa opacizzazione della superficie. Eventuale regolarizzazione del supporto dovrà essere eseguita con Repar Tix Bic o Repar SM Bic.
Caratteristiche tecniche della resina epossidica bicomponente Syntech Pavicrom di Azichem Srl