Syntech Pavicrom zoom
Syntech Pavicrom image 1
Syntech Pavicrom image 2
Syntech Pavicrom image 3

Syntech Pavicrom

Rivestimento epossidico colorato per pavimentazioni in calcestruzzo

Finitura colorata a base di resine epossidiche bicomponenti in dispersione acquosa. Ideale per il rivestimento pigmentato di pavimentazioni industriali e manufatti in calcestruzzo in genere. Le superfici trattate con Syntech Pavicrom sono di agevole pulizia e forniscono ottima resistenza all’usura meccanica, oltre ad avere una elevata resistenza all’acqua, alle soluzioni alcaline, a detersivi e idrocarburi (olio, gasolio, benzina, ecc.).
Componenti
Bicomponente
Aspetto
Liquido
Codice doganale
3907 3000

Richiedi info sul prodotto

    Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
    Certificazioni ottenute e Normative
    EN 1504-2
    Linee di appartenenza
    Linea prodotto Floor
    Linea prodotto Infratech
    Dove si utilizza
    Come si utilizza
    Dati tecnici
    Avvertenze e precauzioni
    Voce di capitolato
    Media
    Prodotti collegati
    Campi d'impiego
    Pitturazione protettiva e decorativa di pavimenti e pareti in calcestruzzo, rinnovamento della colorazione di vecchie pavimentazione in resina, smaltatura di zoccolature murali, ecc.. Particolarmente indicato per officine meccaniche, industrie manifatturiere, magazzini di stoccaggio, centri commerciali, logistiche e opifici in genere dove siano richieste particolari ed elevate resistente chimiche e meccaniche.
    Supporti consentiti
    Calcestruzzo
    Prefabbricati
    Mattonelle e piastrelle
    Massetti di sottofondo
    Preparazione dei supporti
    Il supporto sul quale si deve posare il sistema resinoso deve essere idoneo a sopportare le sollecitazioni conseguenti all’uso previsto, quali ad esempio carichi statici o dinamici, impatti, dilatazioni termo-igrometriche vibrazioni ecc. Per quanto riguarda le caratteristiche del supporto (umidità massima, coesione, classe di resistenza, planarità ecc.) e la preparazione della superficie che accoglierà il sistema resinoso, si raccomandano le prescrizioni riportate nel capitolo 5 della normativa UNI 10966 (“SISTEMI RESINOSI PER SUPERFICI ORIZZONTALI E VERTICALI – ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE E L’APPLICAZIONE”). In ogni caso pulire e sgrassare accuratamente le superfici, asportando imbrattamenti di qualsiasi natura, residui di pitture o parti incoerenti. L’umidità del supporto deve essere <= al 3%. Valutare il tipo di preparazione meccanica più conveniente (pallinatura, sabbiatura, idrolavaggio, ecc.). Le superfici dovranno inoltre essere esenti da discontinuità, ed eventualmente livellate e regolarizzate con prodotti della linea FLOOR o della linea REPAR. Applicare a rullo, pennello o spruzzo da 150 a 200 g/m2 circa di Syntech Primer EP-W per consolidare il supporto e favorire l’adesione del successivo rivestimento. Applicare Syntech Pavicrom a completa asciugatura del primer e non oltre le 24 ore dal termine della sua stesura. Nel caso di presenza (anche sospetta) di umidità derivante da risalita capillare dal sottofondo, si raccomanda di stendere preventivamente la resina epossidica per "fondi umidi" Syntech Pavidamp. Pavimenti piastrellati, o rivestiti da resina preesistente, dovranno essere sottoposti a irruvidimenti meccanici eseguiti con pallinatura, fresatura, bocciardatura, ecc., fino alla totale eliminazione della crosta impermeabile e della opacizzazione delle superfici. Asportare la polvere dopo l'abrasione.
    Modalità d'impiego
    Miscelare preventivamente il componente A e il componente B separatamente, direttamente nelle loro confezioni. All’atto dell’applicazione unire i due componenti in un unico recipiente e miscelare accuratamente per 2 minuti, con attrezzatura adeguata (trapano con elica). Non prelevare quantitativi parziali dalle confezioni per evitare eventuali errori nel rapporto di miscelazione che causerebbero un mancato o incompleto indurimento. Versare quindi il componente B nel contenitore del componente A.
    Syntech Pavicrom si applica con un rullo a “pelo corto” entro le 24 ore dopo l’applicazione del primer. Aggiungere l’acqua di diluizione: la prima mano diluita con acqua in ragione del 10÷20% in funzione della porosità, della coesione del supporto e della temperatura; la seconda di finitura andrà diluita in ragione del 6÷11%. Aggiunta l’acqua di diluizione protrarre la miscelazione per qualche
    minuto.
    Si consiglia l’applicazione del prodotto in due mani incrociate a temperature non inferiori a +5°C. La seconda mano di finitura dovrà essere applicata entro le 24 ore. Sarà anche possibile aggiungere il 3-5% in peso di quarzo B0 o B1 (o microsfere di vetro cave) per ottenere un effetto antiscivolo.

    Metodi di applicazione
    Pennello
    Rullo
    Pulizia strumenti
    Acqua
    Caratteristiche fondamentali
    Applicare in due mani
    Applicare in due mani
    Conservabilità
    Conservabilità: 12 mesi
    Consumi
    Consumi: 250 - 400 g/m²
    Esente da solventi
    Esente da solventi
    Non infiammabile
    Non infiammabile
    Peso specifico
    Peso specifico: 1.15 kg/l
    Pot life
    Pot life: 30 - 60 min
    Rapporto di miscela
    Rapporto di miscela: 1:0.3 _
    Temperatura di applicazione
    Temperatura di applicazione: +5 / +35 °C
    Usare indossando guanti protettivi
    Usare indossando guanti protettivi
    Usare indossando occhiali protettivi
    Usare indossando occhiali protettivi
    Specifiche tecniche

    Viscosità
    UNI EN ISO 3219

    Comp A: 11300 / Comp B: 8800 mPa·s

    Permeabilità al vapore acqueo μ
    UNI EN ISO 7783-2

    Classe II (12 m)

    Indurimento completo a 20°C
    a 20°C

    10 gg

    Resistenza abrasione
    UNI 8298-9

    < 150 mg

    Determinazione dell'aderenza per trazione diretta (Fh)
    UNI EN 1542

    3 MPa

    Indurimento al tatto a 20°C
    a 20°C

    4 - 8 h

    Intervallo di sovrapplicazione a 20°C

    6 - 24 h

    Determinazione della densità
    UNI EN ISO 2811

    Comp A 1.55 kg/l / Comp B 1.10 kg/l %

    Residuo secco
    23°C U.R 65%

    100 %

    Assorbimento capillare
    UNI EN 1062-3

    < 0.021 kg/(m² • h^0.5)

    Permeabilità alla CO2
    UNI EN 1062-6

    2140 m
    Consumi
    Da 0,25 a 0,40 kg di Syntech Pavicrom per ogni metro quadrato di superficie da rivestire, in due mani.
    Colori disponibili
    Rosso fuoco
    Grigio agata
    Imballaggi e dimensioni
    Latta da 10 kg [A]
    Latta da 3 kg [B]
    Kit: 1 Latta da 10 kg [A] + 1 Latta da 3 kg [B]
    Latta da 5 kg [A]
    Latta da 1.5 kg [B]
    Kit: 1 Latta da 5 kg [A] + 1 Latta da 1.5 kg [B]
    Stoccaggio e conservazione
    Teme il gelo.
    Avvertenze
    Le informazioni generali, così come le indicazioni ed i suggerimenti di impiego di questo prodotto, riportati nella presente scheda tecnica ed eventualmente forniti anche verbalmente o per iscritto, corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche.
    I dati tecnici e prestazionali eventualmente riportati sono il risultato di prove di laboratorio condotte in ambiente controllato e come tali possono subire modifiche in relazione alle effettive condizioni di messa in opera.

    Prodotto per uso professionale, Azichem Srl non si assume alcuna responsabilità derivante da prestazioni inadeguate correlate ad un uso improprio del prodotto, o legata a difetti derivanti da fattori o elementi estranei alla qualità dello stesso, inclusa l’errata conservazione.
    Chi intenda fare uso del prodotto è tenuto a stabilire, prima dell’utilizzo, se lo stesso sia o meno adatto all’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilità conseguente.

    Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda tecnica sono aggiornate periodicamente. Per una consultazione in tempo reale collegarsi al sito: www.azichem.com. La data di revisione è indicata nello spazio al piede. La presente edizione annulla e sostituisce ogni altra precedente.

    Si ricorda che l’utilizzatore è tenuto a prendere visione della più recente Scheda di Sicurezza di questo prodotto, contenente i dati chimico-fisici e tossicologici, le frasi di rischio ed altre informazioni per poter trasportare, utilizzare e smaltire il prodotto e i suoi imballaggi in sicurezza. Per la consultazione collegarsi al sito: www.azichem.com.

    È vietato disperdere il prodotto e/o l’imballaggio nell'ambiente.
    Voce di capitolato
    Stampa

    Fornitura e posa di resina epossidica bicomponente in dispersione acquosa tipo Syntech Pavicrom di Azichem Srl, certificata CE secondo normativa EN 1504/2, da utilizzarsi per il rivestimento pigmentato di pavimentazioni industriali mediante applicazione a rullo. Il supporto, prima dell’applicazione del prodotto, dovrà risultare: resistente, asciutto, privo di tracce di vecchie pitture, pulito, esente da polvere, grassi, olii etc. Al fine di ottenere un’adeguata preparazione delle superfici, scegliere il tipo di preparazione meccanica più opportuna (sabbiatura, idrolavaggio, pallinatura etc). Primerizzare preventivamente tutte le superfici con Syntech Primer EP-W, per consolidare il supporto e favorire l’adesione del successivo rivestimento (stesura a rullo, pennello o spruzzo con consumi indicativi di 150-200 gr/m2). Nel caso in cui siano presenti fenomeni di umidità di risalita (anche sospetta) prevedere una prima mano di primerizzazione con resina epossidica tricomponente Syntech Pavidamp. Su pavimentazioni piastrellate o su superfici resinate è obbligatorio prevedere una preparazione meccanica (pallinatura, fresatura, bocciardatura, etc) fino alla completa opacizzazione della superficie. Eventuale regolarizzazione del supporto dovrà essere eseguita con Repar Tix Bic o Repar SM Bic.

    Caratteristiche tecniche della resina epossidica bicomponente Syntech Pavicrom di Azichem Srl

    • Assorbimento capillare (UNI EN 1062-3): < 0.021 kg/(m² • h^0.5)
    • Determinazione dell’aderenza per trazione diretta (Fh) (UNI EN 1542): 3 MPa
    • Determinazione della densità (UNI EN ISO 2811): Comp A 1.55 kg/l / Comp B 1.10 kg/l %
    • Indurimento al tatto (a 20°C): 4 – 8 h
    • Indurimento completo (a 20°C): 10 gg
    • Intervallo di sovrapplicazione: 6 – 24 h
    • Permeabilità al vapore acqueo (UNI EN ISO 7783-2): Classe II (12 m)
    • Permeabilità alla CO2 (UNI EN 1062-6): 2140 m
    • Residuo secco (23°C U.R 65%): 100 %
    • Resistenza abrasione (UNI 8298-9): < 150 mg
    • Viscosità (UNI EN ISO 3219): Comp A: 11300 / Comp B: 8800 mPa·s
    Galleria fotografica

    Richiedi info sul prodotto

      Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
      Copyright © 2023 All Rights Reserved
      Powered by Webplease
      printermagnifiercrosschevron-down