Resina epossifenolica bicomponente, applicabile a spruzzo, rullo o spatola, per il rivestimento e la protezione impermeabile di strutture soggette a forte aggressione chimica.
Proprietร :
Pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Vasche di depurazione per acque reflue e relativi locali tecnici. Serbatoi, condotti e contenitori alimentari. Digestori e impianti per la produzione di biogas. Rivestimento di canalizzazioni e vasche di contenimento liquidi. Impianti di trattamento, potabilizzazione e distribuzione acque. Contenitori di sostanze acide e basiche. Stalle, locali mungitura, locali veterinari, mattatoi. Laboratori dโanalisi, depositi, aree di stoccaggio materie prime e aree di produzione. Vasche di contenimento sversamenti accidentali prodotti petroliferi, prodotti chimici e prodotti alimentari. Rivestimento protettivo di pavimenti e pareti di industrie alimentari, casearie, enologiche, birrifici, distillerie, oleifici, frantoi.ย
Il supporto sul quale si deve posare il sistema resinoso deve essere idoneo a sopportare le sollecitazioni conseguenti allโuso previsto, quali ad esempio carichi statici o dinamici, impatti, dilatazioni termo-igrometriche vibrazioni ecc. Per quanto riguarda le caratteristiche del supporto (umiditร massima, coesione, classe di resistenza, planaritร ecc.) e la preparazione della superficie che accoglierร il sistema resinoso, valgono tutte le prescrizioni riportate nel capitolo 5 della normativa UNI 10966 (โSISTEMI RESINOSI PER SUPERFICI ORIZZONTALI E VERTICALI โ ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE E LโAPPLICAZIONEโ).ย
Valutare il tipo di preparazione meccanica piรน conveniente (pallinatura, sabbiatura, idrolavaggio, ecc.). Seguire le indicazioni per le diverse tipologie di supporto di seguito riportate.
Calcestruzzoย
Le superfici da rivestire devono essere stabili, pulite e prive di sostanze che possono pregiudicare l'adesione del rivestimento come sporco, grasso, olio, tracce di rivestimenti e trattamenti superficiali, ecc. Eventuali parti deboli o in fase di distacco devono essere rimosse prima dellโapplicazione del prodotto mediante levigatura meccanica con dischi diamantati ed aspirazione delle polveri. ย La resistenza alla trazione non deve essere inferiore a 1.5 N/mmยฒ.ย
Crepe e fessurazioniย
In caso di fessure statiche, per la sigillatura utilizzare una malta della linea REPAR. La sigillatura di fessure dinamiche o maggiori di > 4-5 mm deve essere valutata in cantiere. Generalmente possono essere stuccate utilizzando materiali elastomerici o lavorate come giunti di movimento.ย
Stuccature e ripristini localizzatiย
Eventuali buchi, mancanze, riparazioni di porzioni di calcestruzzo possono essere effettuate mediante applicazione di malta ad alte prestazioni Floor Tenax.ย
Controllo dellโumiditร del supporto
Prima della posa dei sistemi e rivestimenti resinosi, verificare sempre il contenuto di umiditร residua. ย Verificare la presenza di umiditร residua mediante il metodo del foglio di plastica secondo la norma ASTM D 4263: fissare con un nastro adesivo al supporto un foglio di polietilene pesante avente dimensione almeno di 45x45 cm. A distanza di 24 ore dalla sua posa, sollevare il foglio e verificare la presenza di segni di umiditร . ย Se si esegue il test con igrometro a carburo, il contenuto di umiditร del supporto deve essere < 4% in peso.
Supporti umidiย
In caso di umiditร residua, applicare due o piรน strati di fondo tricomponente epossidico Syntech Pavidamp. Tutte le fessurazioni presenti sul supporto devono essere trattate e sigillate prima dellโapplicazione del primer tricomponente.ย
Vetroresinaย
Le superfici da rivestire devono essere stabili, pulite e prive di sostanze che possono pregiudicare l'adesione del rivestimento come sporco, grasso, olio, ecc. Carteggiare la superficie mediante levigatura meccanica con dischi diamantati ed aspirazione delle polveri. Si consiglia di lavare le superfici ed attendere la completa asciugatura prima dellโapplicazione della finituraย
Acciaioย
Eventuali residui di saldatura devono essere rimossi ed i giunti smerigliati. Sabbiare al grado di pulizia Sa 2ยฝ secondo la norma EN ISO 12944-4. Le superfici da rivestire devono essere esenti da sporco, oli, grassi ed impuritร . Grado di rugositร superficiale media RZ โฅ _50.ย
Le superfici dovranno inoltre essere esenti da discontinuitร , ed eventualmente livellate e regolarizzate con prodotti della linea FLOOR o della linea REPAR. Applicare a rullo, pennello o spruzzo da 150 a 200 g/m2 circa di Syntech Primer EP-W per consolidare il supporto e favorire lโadesione del successivo rivestimento. Applicare Syntech Acid resistant a completa asciugatura del primer e non oltre le 24 ore dal termine della sua stesura. Nel caso di presenza (anche sospetta) di umiditร derivante da risalita capillare dal sottofondo, si raccomanda di stendere preventivamente la resina epossidica per "fondi umidi" Syntech Pavidamp.ย
Pavimenti piastrellati, o rivestiti da resina preesistente, dovranno essere sottoposti a irruvidimenti meccanici eseguiti con pallinatura, fresatura, bocciardatura, ecc., fino alla totale eliminazione della crosta impermeabile e della opacizzazione delle superfici. Asportare la polvere dopo l'abrasione.
Applicare il primer adeguato in funzione della tipologia del supporto come di seguito sepcificato:
Calcestruzzoย
Lโapplicazione di Syntech Acid Resistant su supporti cementizi deve essere sempre preceduta dalla posa di una mano di primer epossidico di ancoraggio Syntech Primer EP-W. Attendere 8-12 ore prima dellโapplicazione del rivestimento
Rivestimenti in resinaย
Lโapplicazione di Syntech Acid Resistant su sistemi resinosi e multistrato deve essere sempre preceduta da una carteggiatura di tutta la superficie al fine di promuovere e garantire lโadesione ottimale del prodotto al supporto.ย
Acciaioย
Lโapplicazione di Syntech Acid Resistant su supporti in acciaio, deve essere sempre preceduta dalla posa di una mano di primer epossi-poliammidico in fase solvente โsurface tollerantโ Syntech Poliurea Primer-Epoxy Metal. Attendere 24 ore prima dellโapplicazione del rivestimento
Temperatura di applicazione (aria e supporto)ย
Minima +10ยฐC _ Massima + 35ยฐC . ย Il supporto deve avere una temperatura superiore di almeno +3ยฐC rispetto al punto di rugiada per ridurre il rischio di condensazione o di sbiancamento della finitura.
Umiditร relativa ambientaleย
Minima 35% _ Massima 80 %
Miscelazione
Unire i due componenti nel rapporto di miscelazione indicato. Aggiungere il componente B (indurente) nel componente A (base) e miscelare accuratamente fino a completa omogeneizzazione del prodotto.ย
Si consiglia di iniziare a mescolare brevemente con trapano elettrico a basso numero di giri per poi intenisificare lโagitazione fino ad un massimo di 300-400 giri/minuto
Applicazione
Il prodotto puรฒ essere applicato a spruzzo, a spatola o rullo. ย Sul supporto adeguatamente preparato, applicare il prodotto in due o piรน mani, rispettando i consumi indicati ed i tempi di ricopertura. Si consiglia di preparare una quantitร di prodotto non superiore a quella che puรฒ essere applicata nel tempo di vita utile del materiale. Temperature elevate accelerano lโindurimento e riducono il tempo di utilizzo del materiale preparato ย
Adesione al calcestruzzo (trazione diretta)
EN 1542
Intervallo di sovrapplicazione a 20ยฐC
a 20ยฐC
Determinazione della densitร
Residuo secco
Resistenza termica
Durezza
Shore A ASTM D2240
Permeabilitร alla CO2
EN 1062/6
Allungamento a rottura
ISO 868
Resistenza Fisica / Meccanica
Assorbimento capillare
EN 1062/3
Indurimento completo a 20ยฐC
a 20ยฐC
Adesione per trazione diretta
su acciaio EN 12188
Resistenza abrasione
H17 / 1000 giri / 1000g EN ISO 5470/1
Resistenza Chimica
Permeabilitร al vapore acqueo
EN ISO 7783-1
Indurimento al tatto a 20ยฐC
a 20ยฐC
Come primer: 0,20 - 0,25 kg di Syntech Acid Resistant per ogni metro quadrato di superficie da primerizzare.
Come rivestimento: 0,40 kg di Syntech Acid Resistant per ogni metro quadrato di superficie da rivestire.