Rasogrey zoom
Rasogrey image 1
Rasogrey image 2
Rasogrey image 3

Rasogrey

Rasante cementizio tixotropico, fibrorinforzato

Rasante cementizio tixotropico, fibrorinforzato, polimero modificato, con ottime caratteristiche di adesione, resistenza a compressione, resistenza a flessione, resistenza all'abrasione, ecc.. Ideale per interventi di risanamento di opere e manufatti in calcestruzzo degradato. Applicabile meccanicamente a spruzzo o manualmente con lama, cazzuola e frattazzo.
Componenti
Monocomponente
Aspetto
Polvere
Codice doganale
3824 5090
Richiedi info sul prodotto

    Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
    Certificazioni ottenute e Normative
    EN 998-1
    Linee di appartenenza
    Linea prodotto Infratech
    Sito tematico
    Concrete Repar
    Caratteristiche e vantaggi
    Dove si utilizza
    Come si utilizza
    Dati tecnici
    Avvertenze e precauzioni
    Voce di capitolato
    Media
    Prodotti collegati
    Rasogrey
    Rasante cementizio reoplastico, tixotropico, composito, a base di cementi speciali ed aggregati silicei selezionati, fibrorinforzato con una equilibrata miscela di fibre polipropileniche READYMESH e microfibre di metasilicato di calcio, addizionata con agenti specifici ed un elevato tenore di microsilicati. Fornisce, dopo indurimento, elevate prestazioni in termini di resistenza al dilavamento e all’idrolisi salina, resistenza meccanica, all’abrasione, alla carbonatazione del calcestruzzo, stabilità chimico-fisica, resistenza agli aggressivi atmosferici ed alle acque dilavanti. Rasogrey è fibrorinforzato con tecnologia Readymesh PM-060 (microfibre polipropileniche), polimero modificato ed è stabile dimensionalmente grazie a speciali additivi compensatori di ritiro.
    Campi d'impiego
    Riparazioni, rivestimenti protettivi, regolarizzazioni e stuccature di opere edili civili in calcestruzzo e in muratura (pilastri, travi, cordoli, pareti, frontalini in calcestruzzo armato, murature e strutture in laterizio da riparare e/o stilare). Rasature su intonaci a base cemento purchè robusti e saldamente ancorati al supporto.
    Supporti consentiti
    Intonaci
    Calcestruzzo
    Malte cementizie, alla calce e miste
    Prefabbricati
    Preparazione dei supporti
    Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili e incoerenti, polvere ecc., convenientemente saturate con acqua fino a raggiungere la condizione di "sature a superficie asciutta".
    Modalità d'impiego
    Immettere nel mescolatore circa i 2/3 dell'acqua d'impasto, aggiungere Rasogrey e l'acqua restante; continuare la miscelazione sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. L'acqua di impasto dovrebbe essere circa il 15% del peso del sacco. A miscelazione completata attendere alcuni minuti prima di applicare.

    L'addizione di Bond HG all'acqua d'impasto, (circa 0,5 litri per sacco di prodotto da 25 kg) consente ulteriori miglioramenti in termini di adesività, aderenza, impermeabilità, lavorabilità, modellabilità e capacità di deformazione.

    Metodi di applicazione
    Cazzuola
    Frattazzo
    Spatola
    Pulizia strumenti
    Acqua
    Caratteristiche fondamentali
    Conservabilità
    Conservabilità: 12 mesi
    Diametro massimo aggregato
    Diametro massimo aggregato: 0.6 mm
    Miscelare con acqua
    Miscelare con acqua: 18 %
    Non infiammabile
    Non infiammabile
    Pot life
    Pot life: 60 min
    Resistente ai raggi UV
    Resistente ai raggi UV
    Spessore massimo consigliato
    Spessore massimo consigliato: 10 mm
    Spessore minimo consigliato
    Spessore minimo consigliato: 2 mm
    Temperatura di applicazione
    Temperatura di applicazione: +5 / +35 °C
    Usare indossando guanti protettivi
    Usare indossando guanti protettivi
    Specifiche tecniche

    Resistenza a compressione dopo 1 giorno
    UNI EN 12190

    > 4 N/mm²

    Resistenza a compressione dopo 7 giorni
    UNI EN 12190

    > 15 N/mm²

    Resistenza a compressione dopo 28 giorni
    UNI EN 12190

    > 21 N/mm²

    Resistenza a flessione dopo 28 giorni
    UNI EN 196/1

    > 5 N/mm²

    Resistenza allo slittamento
    UNI EN 13036-4

    73 mm

    Contenuto di cloruri
    UNI EN 1015-17

    <0.01 %

    Reazione al fuoco
    EN 13501-1

    A1

    pH

    > 12

    Legame di aderenza
    UNI EN 1015-12

    1.8 N/mm²

    Massa volumica
    UNI EN 1015-6

    1800 g/l

    Modulo elastico
    EN 13142

    13000 N/mm²

    Assorbimento capillare
    UNI EN 1015-18

    0.49 kg•h^0.5/m²

    Determinazione della compatibilità termica
    UNI EN 13687-1

    1.7 MPa
    Consumi
    Circa 1,6 kg/m² di Rasogrey per ogni millimetro di spessore da realizzare.
    Colori disponibili
    Grigio
    Imballaggi e dimensioni
    Sacco da 25 kg
    Stoccaggio e conservazione
    Stoccare il prodotto nel suo imballaggio originale in ambiente fresco, asciutto e al riparo dal gelo e dalla luce diretta del sole.
    Avvertenze
    Non applicare in presenza di insolazione diretta o forte ventilazione. Curare la protezione e la stagionatura umida, prolungata, delle superfici realizzate.
    Voce di capitolato
    Stampa

    Protezione superficiale del calcestruzzo da realizzarsi mediante l’applicazione a frattazzo, spatola o cazzuola di rasante cementizio ad elevate prestazioni,  tipo Rasogrey di Azichem Srl, certificato CE secondo normativa EN 998/1, a base di leganti idraulici speciali, microsilicati, aggregati silicei selezionati, fibre polipropileniche e microfibre di metasilicato di calcio. Prima dell’applicazione del prodotto, il supporto dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare pulito, leggermente irruvidito, saturo d’acqua a superficie asciutta, privo di patine o sostanze potenzialmente distaccanti. Consumo: 1,5 kg/m2/mm

    Caratteristiche tecniche dI Rasogrey di Azichem Srl:

    • Assorbimento capillare (UNI EN 1015-18): 0,49 kg•h^0,5/m²
    • Contenuto di cloruri (UNI EN 1015-17): <0,01 %
    • Determinazione della compatibilità termica (UNI EN 13687-1): 1,7 MPa
    • Legame di aderenza (UNI EN 1015-12): 1,8 N/mm²
    • Massa volumica (UNI EN 1015-6): 1900 kg/m³
    • pH: > 12
    • Rapporto acqua/leganti: < 0,37
    • Reazione al fuoco (EN 13501-1): A1
    • Resistenza a compressione (UNI EN 1015-11): > 25 N/mm²
    • Resistenza a flessione (UNI EN 196/1): > 6 N/mm2
    • Resistenza alla carbonatazione (UNI EN 13295): 0,5 mm
    • Resistenza allo slittamento (UNI EN 13036-4): 73 mm
    Galleria fotografica
    Richiedi info sul prodotto

      Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
      Copyright © 2023 All Rights Reserved
      Powered by Webplease
      printermagnifiercrosschevron-down