Resistenza a compressione dopo 28 giorni
UNI EN 1015-11
Resistenza a flessione
UNI EN 1015-11
Resistenza agli attacchi chimici severi
UNI EN 13529
Assorbimento capillare
Permeabilità al vapore acqueo μ
Sd EN ISO 7783-1
Profondità di penetrazione all'acqua
UNI EN 12390-8
Contenuto di cloruri
Adesione al supporto
Impermeabilità Darcy
Compatibilità termica
UNI EN 13687-1
Legame di aderenza
UNI EN 1015-12
Modulo elastico
EN 13412
Resistente ai solfati
pH
Resistenza allo slittamento
UNI EN 13036-4
Penetrazione acqua dopo assorbimento capillare
UNI EN 1015-18
Rivestimento di strutture in calcestruzzo e muratura, anche in ambienti aggressivi a contatto con cloruri e solfati, con malta a base di leganti idraulici, filler superpozzolanici, aggregati fini selezionati e agenti reattivi cristallizzanti con spiccata tendenza alla auto-cicatrizzazione in caso di insorgenza di fessure, resistente in spinta idrostatica positiva e negativa, da realizzarsi mediante applicazione a cazzuola, frattazzo o attrezzature pompanti (spritz-beton), di formulato monocomponente tipo Osmocem SCK di Azichem Srl. Il supporto dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare ruvido, pulito, esente da tracce di vecchie pitture, privo di polvere, ben bagnato (saturo a superficie asciutta) etc. Spessore minimo d’applicazione: 4 mm Spessore massimo d’applicazione: 20 mm. Consumo: 19 kg/m2/cm
Caratteristiche tecniche di Osmocem SCK di Azichem Srl: