Osmocem SCK zoom
Osmocem SCK image 1
Osmocem SCK image 2
Osmocem SCK image 3

Osmocem SCK

Impermeabilizzante cementizio osmotico a reazione cristallina

Malta cementizia monocomponente fibrorinforzata, a base di leganti idraulici, filler superpozzolanici, aggregati fini selezionati e agenti reattivi cristallizzanti, che favoriscono la penetrazione del composto nel supporto. Ideale per realizzare rivestimenti protettivi e impermeabilizzanti, a basso spessore (da 4 a 10 mm), dotati di elevata adesione in controspinta. La specifica formulazione rende questo prodotto ideale per rivestimenti in ambienti aggressivi con attacchi chimici severi a contatto con cloruri e solfati (sistemi fognari). Certificato per questo scopo.
Componenti
Monocomponente
Aspetto
Polvere
Codice doganale
3824 5090

Richiedi info sul prodotto

    Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy

    Certificazioni ottenute e Normative
    EN 998-1EN 1504-3D.M. 06/04/2004, n. 174CHEMICAL RESISTANTEN 13529
    Linee di appartenenza
    Linea prodotto Aqua
    Linea prodotto Infratech
    Sito tematico
    Osmocem
    Caratteristiche e vantaggi
    Dove si utilizza
    Come si utilizza
    Dati tecnici
    Avvertenze e precauzioni
    Voce di capitolato
    Media
    Prodotti collegati

    Osmocem SCK

    Osmocem SCK è dotato di un rapido indurimento anche alle basse temperature (anche prossime allo 0 °C), una ottima resistenza ai cicli gelo-disgelo e una notevole resistenza alla pressione idrostatica, anche in fase negativa (contro-spinta). Grazie al particolare agente cristallizzante di cui è addizionata, ha anche una spiccata tendenza alla auto-cicatrizzazione in caso di insorgenza di fessure, nonché una notevolissima coesione al supporto vista la sua caratteristica penetrante (osmotico cristallizzante).


    Campi d'impiego

    Relativamente a opere contro-terra in calcestruzzo, locali e costruzioni interrati, trafori e gallerie, opere idrauliche e infrastrutturali e sistemi fognari, il composto Osmocem SCK è ideale per regolarizzazioni, rasature e rivestimenti a basso spessore, purchè i supporti siano sufficientemente porosi ed assorbenti e privi di qualsiasi trattamento superficiale impermeabilizzante e/o idrorepellente, sia chimico (silossani, epossidici, poliuretanici, ecc.) che naturale (ceratura). Resistente sia per impermeabilizzazioni in spinta positiva che in spinta negativa (contro-spinta).


    Supporti consentiti
    Calcestruzzo
    Prefabbricati
    Mattoni
    Murature miste
    Murature in laterizio forato
    Murature in pietra
    Pareti rocciose
    Preparazione dei supporti

    Le superfici oggetto dell'intervento dovranno risultare sane, compatte e pulite. Rimuovere accuratamente sporcizia e ogni sostanza inquinante asportando gli strati poco aderenti, labili e non adeguatamente resistenti. Le superfici di applicazione dovranno essere abbondantemente ed omogeneamente inumidite prima dell'applicazione, evitando al contempo la presenza di ristagni d'acqua in superficie.


    Modalità d'impiego

    Per la preparazione della malta pronta, immettere nel mescolatore acceso circa i 2/3 dell'acqua di impasto prevista, aggiungere gradualmente il contenuto del sacco di Osmocem SCK ed infine l'acqua restante; protrarre la miscelazione sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. A miscelazione ultimata, attendere alcuni minuti prima di applicare. Può essere applicato sia manualmente (cazzuola e frattazzo) che mediante specifiche attrezzature pompanti, con la tecnica dello spritz-beton, anche nebulizzato. In caso di impermeabilizzazioni in tunnel e gallerie, è possibile utilizzare la malta Osmocem SCK come strato impermeabilizzante tra due spritz-beton di contenimento.


    Metodi di applicazione
    Cazzuola
    Frattazzo
    Gunitatrice
    Spatola
    Nebulizzazione airless a bassa pressione
    Pulizia strumenti
    Acqua
    Caratteristiche fondamentali
    Conservabilità
    Conservabilità: 12 mesi
    Diametro massimo aggregato
    Diametro massimo aggregato: 2.0 mm
    Idoneo al contatto con acqua potabile
    Idoneo al contatto con acqua potabile
    Miscelare con acqua
    Miscelare con acqua: 16-18 %
    Non infiammabile
    Non infiammabile
    Peso specifico
    Peso specifico: 1.9 kg/dm³
    Pot life
    Pot life: 45 min
    Spessore massimo consigliato
    Spessore massimo consigliato: 20 mm
    Spessore minimo consigliato
    Spessore minimo consigliato: 4 mm
    Specifiche tecniche

    Resistenza a compressione dopo 28 giorni
    UNI EN 1015-11

    > 40 N/mm²

    Resistenza a flessione
    UNI EN 1015-11

    > 6 N/mm²

    Resistenza agli attacchi chimici severi
    Group 10 UNI EN 13529

    classe II

    Resistente ai solfati
    pH

    4.5

    Resistenza allo slittamento
    UNI EN 13036-4

    65.0

    Penetrazione acqua dopo assorbimento capillare
    UNI EN 1015-18

    2.2 mm

    Assorbimento capillare

    0.17 kg•h^0.5/m²
    Resistente agli agenti chimici

    Permeabilità al vapore acqueo μ
    Sd EN ISO 7783-1

    CLASS I

    Profondità di penetrazione all'acqua
    UNI EN 12390-8

    40 mm

    Contenuto di cloruri

    <0.01 %

    Adesione al supporto

    2.2 N/mm²

    Impermeabilità Darcy

    <1x10⁻¹⁰ cm/s

    Compatibilità termica
    UNI EN 13687-1

    2.18 MPa

    Legame di aderenza
    UNI EN 1015-12

    2.2 N/mm²

    Modulo elastico
    EN 13412

    > 21000 N/mm²
    Consumi

    Circa 1,7 kg/m² di Osmocem SCK per ogni millimetro di spessore da realizzare.

    Colori disponibili
    Grigio
    Imballaggi e dimensioni
    Sacco da 25 kg
    Stoccaggio e conservazione
    Un’inadeguata conservazione del prodotto può causare una perdita delle prestazioni reologiche.
    Avvertenze

    Non applicare in presenza di insolazione diretta e curare la stagionatura umida umida del prodotto fresco. Non applicare su supporti poco o non porosi o precedentemente rivestiti con trattamenti idrorepellenti in genere, se non dopo opportuno irruvidimento mediante bocciardatrici, levigatrici e attrezzature adatte a trattamenti preparatori dei supporti, o previo opportuno trattamento con idonei primer polimerici.

    Le informazioni generali, così come le indicazioni ed i suggerimenti di impiego di questo prodotto, riportati nella presente scheda tecnica ed eventualmente forniti anche verbalmente o per iscritto, corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche.
    I dati tecnici e prestazionali eventualmente riportati sono il risultato di prove di laboratorio condotte in ambiente controllato e come tali possono subire modifiche in relazione alle effettive condizioni di messa in opera.

    Prodotto per uso professionale, Azichem Srl non si assume alcuna responsabilità derivante da prestazioni inadeguate correlate ad un uso improprio del prodotto, o legata a difetti derivanti da fattori o elementi estranei alla qualità dello stesso, inclusa l’errata conservazione.
    Chi intenda fare uso del prodotto è tenuto a stabilire, prima dell’utilizzo, se lo stesso sia o meno adatto all’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilità conseguente.

    Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda tecnica sono aggiornate periodicamente. Per una consultazione in tempo reale collegarsi al sito: www.azichem.com. La data di revisione è indicata nello spazio al piede. La presente edizione annulla e sostituisce ogni altra precedente.

    Si ricorda che l’utilizzatore è tenuto a prendere visione della più recente Scheda di Sicurezza di questo prodotto, contenente i dati chimico-fisici e tossicologici, le frasi di rischio ed altre informazioni per poter trasportare, utilizzare e smaltire il prodotto e i suoi imballaggi in sicurezza. Per la consultazione collegarsi al sito: www.azichem.com.

    È vietato disperdere il prodotto e/o l’imballaggio nell'ambiente.
    Voce di capitolato
    Stampa

    Rivestimento di strutture in calcestruzzo e muratura, anche in ambienti aggressivi a contatto con cloruri e solfati, con malta a base di leganti idraulici, filler superpozzolanici, aggregati fini selezionati e agenti reattivi cristallizzanti con spiccata tendenza alla auto-cicatrizzazione in caso di insorgenza di fessure, resistente in spinta idrostatica positiva e  negativa, da realizzarsi mediante applicazione a cazzuola, frattazzo o attrezzature pompanti (spritz-beton), di formulato monocomponente tipo Osmocem SCK di Azichem Srl. Il supporto dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare ruvido, pulito, esente da tracce di vecchie pitture, privo di polvere, ben bagnato (saturo a superficie asciutta) etc. Spessore minimo d’applicazione: 4 mm Spessore massimo d’applicazione: 20 mm. Consumo: 19 kg/m2/cm

    Caratteristiche tecniche di Osmocem SCK di Azichem Srl:

    • Adesione al supporto: 2.2 N/mm²
    • Assorbimento capillare: 0.17 kg•h^0.5/m²
    • Compatibilità termica (UNI EN 13687-1): 2.18 MPa
    • Contenuto di cloruri: <0,01%
    • Impermeabilità Darcy: < 1x10-10 cm/sec
    • Legame di aderenza (UNI EN 1015-12): 2.2 N/mm²
    • Modulo Elastico (EN 13412): 21000 N/mm²
    • Penetrazione acqua dopo assorbimento capillare (UNI EN 1015-18): 2.2 mm
    • Permeabilità al vapore acqueo Sd (EN ISO 7783-1): CLASSE I
    • Profondità di penetrazione all'acqua (UNI EN 12390-8): 40 mm
    • Resistente agli agenti chimici Resistente all'acido solforico pH: 4.5
    • Resistenza a compressione dopo 28 giorni (UNI EN 1015-11): > 40 N/mm²
    • Resistenza a flessione (UNI EN 1015-11): > 6 N/mm²
    • Resistenza agli attacchi chimici severi (UNI EN 13529 - Gruppo 10): classe II
    • Resistenza allo slittamento (UNI EN 13036-4): 65.0
    Galleria fotografica

    Richiedi info sul prodotto

      Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy

      Copyright © 2023 All Rights Reserved
      Powered by Webplease
      printermagnifiercrosschevron-down