Osmocem SCK è dotato di un rapido indurimento anche alle basse temperature (anche prossime allo 0 °C), una ottima resistenza ai cicli gelo-disgelo e una notevole resistenza alla pressione idrostatica, anche in fase negativa (contro-spinta). Grazie al particolare agente cristallizzante di cui è addizionata, ha anche una spiccata tendenza alla auto-cicatrizzazione in caso di insorgenza di fessure, nonché una notevolissima coesione al supporto vista la sua caratteristica penetrante (osmotico cristallizzante).
Relativamente a opere contro-terra in calcestruzzo, locali e costruzioni interrati, trafori e gallerie, opere idrauliche e infrastrutturali e sistemi fognari, il composto Osmocem SCK è ideale per regolarizzazioni, rasature e rivestimenti a basso spessore, purchè i supporti siano sufficientemente porosi ed assorbenti e privi di qualsiasi trattamento superficiale impermeabilizzante e/o idrorepellente, sia chimico (silossani, epossidici, poliuretanici, ecc.) che naturale (ceratura). Resistente sia per impermeabilizzazioni in spinta positiva che in spinta negativa (contro-spinta).
Le superfici oggetto dell'intervento dovranno risultare sane, compatte e pulite. Rimuovere accuratamente sporcizia e ogni sostanza inquinante asportando gli strati poco aderenti, labili e non adeguatamente resistenti. Le superfici di applicazione dovranno essere abbondantemente ed omogeneamente inumidite prima dell'applicazione, evitando al contempo la presenza di ristagni d'acqua in superficie.
Per la preparazione della malta pronta, immettere nel mescolatore acceso circa i 2/3 dell'acqua di impasto prevista, aggiungere gradualmente il contenuto del sacco di Osmocem SCK ed infine l'acqua restante; protrarre la miscelazione sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. A miscelazione ultimata, attendere alcuni minuti prima di applicare. Può essere applicato sia manualmente (cazzuola e frattazzo) che mediante specifiche attrezzature pompanti, con la tecnica dello spritz-beton, anche nebulizzato. In caso di impermeabilizzazioni in tunnel e gallerie, è possibile utilizzare la malta Osmocem SCK come strato impermeabilizzante tra due spritz-beton di contenimento.
Resistenza a compressione dopo 28 giorni
UNI EN 1015-11
Resistenza a flessione
UNI EN 1015-11
Resistenza agli attacchi chimici severi
Group 10 UNI EN 13529
Resistente ai solfati
pH
Resistenza allo slittamento
UNI EN 13036-4
Penetrazione acqua dopo assorbimento capillare
UNI EN 1015-18
Assorbimento capillare
Permeabilità al vapore acqueo μ
Sd EN ISO 7783-1
Profondità di penetrazione all'acqua
UNI EN 12390-8
Contenuto di cloruri
Adesione al supporto
Impermeabilità Darcy
Compatibilità termica
UNI EN 13687-1
Legame di aderenza
UNI EN 1015-12
Modulo elastico
EN 13412
Circa 1,7 kg/m² di Osmocem SCK per ogni millimetro di spessore da realizzare.
Non applicare in presenza di insolazione diretta e curare la stagionatura umida umida del prodotto fresco. Non applicare su supporti poco o non porosi o precedentemente rivestiti con trattamenti idrorepellenti in genere, se non dopo opportuno irruvidimento mediante bocciardatrici, levigatrici e attrezzature adatte a trattamenti preparatori dei supporti, o previo opportuno trattamento con idonei primer polimerici.
Le informazioni generali, così come le indicazioni ed i suggerimenti di impiego di questo prodotto, riportati nella presente scheda tecnica ed eventualmente forniti anche verbalmente o per iscritto, corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche.Rivestimento di strutture in calcestruzzo e muratura, anche in ambienti aggressivi a contatto con cloruri e solfati, con malta a base di leganti idraulici, filler superpozzolanici, aggregati fini selezionati e agenti reattivi cristallizzanti con spiccata tendenza alla auto-cicatrizzazione in caso di insorgenza di fessure, resistente in spinta idrostatica positiva e negativa, da realizzarsi mediante applicazione a cazzuola, frattazzo o attrezzature pompanti (spritz-beton), di formulato monocomponente tipo Osmocem SCK di Azichem Srl. Il supporto dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare ruvido, pulito, esente da tracce di vecchie pitture, privo di polvere, ben bagnato (saturo a superficie asciutta) etc. Spessore minimo d’applicazione: 4 mm Spessore massimo d’applicazione: 20 mm. Consumo: 19 kg/m2/cm
Caratteristiche tecniche di Osmocem SCK di Azichem Srl: