Osmocem Flex ha conseguito il certificato di compatibilità per il contatto ed il contenimento di acqua potabile e sostanze alimentari, secondo Direttiva 89/93/CE (Certificato conseguito il 30/01/2015 presso il Laboratorio Cogesur - Bureau Veritas del Puerto de Santa Maria, Spagna). Prodotto professionale bicomponente. Proporzionamento di componente A + componente B appositamente studiato per dare all’applicatore certezza del risultato e garanzia di un lavoro a regola d’arte: la tanica del componente B (8 kg) è leggermente sovradosata rispetto alla quantità necessaria per impastare il sacco (24 kg), consentendo all’applicatore, prima della stesura del prodotto, di prelevare dalla tanica fino ad 1 lt della speciale resina del componente B, diluire con 1 lt di acqua e utilizzare questa emulsione acquosa per primerizzare il supporto d’applicazione; in questo modo si eseguono, con una semplice e veloce primerizzazione, almeno tre operazioni straordinariamente efficaci: a) espulsione dell’aria dalla porosità superficiale _ turapori (con riduzione drastica delle ben note bollosità che si manifestano sui prodotti elastici a basso spessore); b) diminuzione dell’assorbimento del supporto (a garanzia di un’idonea maturazione della rasatura impermeabile); c) incremento di adesione grazie alla penetrazione in profondità della componente polimerica.
Impermeabilizzazione di opere di contenimento in calcestruzzo (vasche, piscine, condotte, ambiti di contenimento alimentare, ecc.) purchè sufficientemente porosi ed assorbenti e privi di qualsiasi trattamento superficiale impermeabilizzante e/o idrorepellente, sia chimico (silossani, epossidici, poliuretanici, ecc.) che naturale (ceratura).. Impermeabilizzazione di balconi, terrazze, bagni, docce, ecc., preliminarmente alla posa di successivi intonaci, massetti, rivestimenti ceramici. Rivestimento impermeabilizzante di murature contro terra, di intonaci microfessurati. Rasature deformabili in genere.
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili e incoerenti, polvere, trattamenti idrorepellenti in genere, ecc... È sempre consigliabile primerizzare il supporto d’applicazione con circa 100-150 gr/m2 di lattice adesivo componente B; in questo modo si eseguono, con una semplice e veloce primerizzazione, almeno tre operazioni straordinariamente efficaci: a) espulsione dell’aria dalla porosità superficiale _ turapori (con riduzione drastica delle ben note bollosità che si manifestano sui prodotti elastici a basso spessore); b) diminuzione dell’assorbimento del supporto (a garanzia di un’idonea maturazione della rasatura impermeabile); c) incremento di adesione grazie alla penetrazione in profondità della componente polimerica. È sempre consigliabile primerizzare il supporto d’applicazione con circa 100-150 gr/m2 di lattice adesivo componente B; in questo modo si eseguono, con una semplice e veloce primerizzazione, almeno tre operazioni straordinariamente efficaci: a) espulsione dell’aria dalla porosità superficiale _ turapori (con riduzione drastica delle ben note bollosità che si manifestano sui prodotti elastici a basso spessore); b) diminuzione dell’assorbimento del supporto (a garanzia di un’idonea maturazione della rasatura impermeabile); c) incremento di adesione grazie alla penetrazione in profondità della componente polimerica.
Le fessure da ritiro plastico o igrometrico, eventualmente presenti, dovranno essere preliminarmente bonificate con prodotti e tecniche adeguate. Nel caso di estese superfici di rivestimento è necessario prevedere “camini” di sfogo del vapore, opportunamente dislocati.
Osmocem Flex viene fornito in due componenti predosati che debbono essere mescolati a fondo, con mescolatori a basso numero di giri (max. 300 giri/minuto) sino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi. Deve essere assolutamente evitata l’aggiunta di altri ingredienti. La tanica del componente B (8 kg) è leggermente sovradosata rispetto alla quantità necessaria per impastare il sacco (24 kg), consentendo all’applicatore, prima della stesura del prodotto, di prelevare dalla tanica fino ad 1 lt della speciale resina del componente B, diluire con 1 lt di acqua e utilizzare questa emulsione acquosa per primerizzare il supporto d’applicazione (vedi anche il paragrafo Caratteristiche e Vantaggi). In caso di clima eccezionalmente arido, è possibile operare moderate correzioni della consistenza, ove necessario, addizionando acqua sino ad un massimo dell’8%. L’addizione dell’acqua deve avvenire ad impasto pronto, protraendo la miscelazione sino alla migliore omogeneità.
Nella impermeabilizzazione di terrazze e balconi, Osmocem Flex dovrà essere applicato in due mani successive, di spessore pari a circa 1 mm cadauna (1,8 kg/m² circa per mano), ciascuna delle quali dovrà essere posta in opera quando la precedente apparirà calpestabile (non prima di 4 ore a 20°C). Si raccomanda di interporre nello spessore di Osmocem Flex, tra la prima e la seconda mano, la rete in fibra di vetro alcalino-resistente Armaglass 160. Dovrà anche essere predisposta, tra il massetto di sottofondo e i muri di elevazione, la bandella auto-adesiva in butile Proband. Si raccomanda infine di posizionare la speciale bandella elastica Elastotex 120, o Elastotex 120 Cloth, in corrispondenza degli eventuali giunti di dilatazione, fissandola con lo stesso Osmocem Flex.
Legame di aderenza
UNI EN 1015-12
Allungamento a rottura
DIN 53504
Permeabilità al vapore acqueo μ
Sd EN ISO 7783-1
Rapporto di miscela dei componenti
A:B
Massa volumica
UNI EN 1015-6
Assorbimento capillare
UNI EN 13057
Capacità di bridging su fessure di ampiezza
Circa 1,8 kg/m² di Osmocem Flex per ogni millimetro di spessore da realizzare.
Non utilizzare Osmocem Flex su supporti fortemente degradati o incoerenti, poichè rischierebbero di vanificare la bontà della impermeabilizzazione. Non applicare su supporti poco o non porosi o precedentemente rivestiti con trattamenti idrorepellenti in genere, se non dopo opportuno irruvidimento mediante bocciardatrici, levigatrici e attrezzature adatte a trattamenti preparatori dei supporti, o previo opportuno trattamento con idonei primer polimerici.
Le informazioni generali, così come le indicazioni ed i suggerimenti di impiego di questo prodotto, riportati nella presente scheda tecnica ed eventualmente forniti anche verbalmente o per iscritto, corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche.Rasatura impermeabile sottopiastrella di terrazzi e balconi mediante applicazione a spatola, pennello o rullo di formulato cementizio bicomponente, a comportamento elasto-plastico, tipo Osmocem Flex di Azichem Srl. Il supporto dovrà essere opportunamente preparato al fine di risultare pulito, esente da tracce di vecchie pitture, privo di polvere etc. Applicare in due mani successive, di spessore pari a circa 1 mm cadauna (1,8 kg/m2 circa per mano), con la mano finale posta in opera quando la prima mano è calpestabile (non prima di 4 ore a 20 °C). Interporre nello spessore di Osmocem Flex, tra la prima e la seconda mano, la rete in fibra di vetro alcalino-resistente Armaglass 160. Bandelle elastiche a cavallo dei giunti di ripresa o di contrazione-dilatazione (tipo Proband o Elastotex 120, o Elastotex 120 Cloth), possono essere fissate con lo stesso Osmocem Flex. Consumo: 1,8 kg/m2/mm. Per singola mano: spessore minimo d’applicazione = 1 mm _ spessore massimo d’applicazione = 5 mm.
Caratteristiche tecniche dI Osmocem Flex di Azichem Srl: