Grout Micro-J raggiunge lavorabilità fluide ed iperfluide anche con rapporti acqua/cemento molto bassi (< 0,5 cm). L’assorbimento capillare della micromalta applicata risulta ridottissimo, consentendo una grande resistenza ai cicli di gelo-disgelo e al dilavamento. Grout Micro-J raggiunge elevatissime prestazioni meccaniche ed è ricca di microsilici ad attività pozzolanica e speciali additivazioni che la rendono estremamente durabile anche se posizionata in ambienti particolarmente aggressivi (per contaminazioni da cloruri, solfati, atmosfere marine, carburanti ed oli per autotrazione). I leganti finissimi, in combinazione con le speciali additivazioni contenute, consentono a Grout Micro-J lo sviluppo di eccezionali valori di aderenza all’acciaio e di resistenza allo sfilamento delle barre ad aderenza migliorata. Nell’ancoraggio delle barre d’acciaio, i vantaggi nell’utilizzo di Grout Micro-J sono: • applicazione anche su supporti umidi (situazione che spesso limita l’impiego delle tradizionali resine strutturali); • elevata resistenza alle alte temperature (ad esempio in caso di urto ed incendio) grazie alla natura dell’ancorante. E’ disponibile anche la versione a presa e indurimento rapidi, Grout Micro-J HP, con tempi di inizio presa dopo circa 15 minuti e fine presa dopo circa 25 minuti, con sviluppo di resistenze meccaniche dopo 2 ore dal getto. Le caratteristiche meccaniche a 28 giorni di Grout Micro-J HP ricalcano quelle del Grout Micro-J.
Iniezioni di consolidamento e rinforzo di opere in calcestruzzo, muratura, roccia ecc.. Fugatura ad elevata resistenza fisico-meccanica e durabilità fisico-chimica di pavimentazioni in cubetti di porfido e lastre in pietra. Ancoraggio e fissaggio di barre ad aderenza migliorata, barre filettate, barre di ripresa per getti integrativi, tiranti, connettori (metallici o in GFRP), piastre, barriere di sicurezza, barriere fonoassorbenti, reti elettrosaldate, tirafondi ecc.. Ancoraggi di precisione quali ad esempio: macchine industriali, impianti di sollevamento, pilastri in acciaio, prefabbricati in c.a.p. apparecchiature per il taglio dei lapidei, ecc. Sigillatura di guaine di post-tensione. Realizzazione di imbottiture di riempimento negli spazi compresi tra condotte e fori di scavo. La versione a presa e indurimento rapidi, Grout Micro-J HP, trova i suoi principali campi di applicazione nelle barriere a tenuta d’acqua nelle costruzioni in sotteraneo e in svariate applicazioni di impermeabilizzazione.
Le superfici di applicazione dovranno risultare pulite, prive di imbrattamenti, parti friabili e incoerenti, polvere, sostanze potenzialmente distaccanti (oli, cere, grassi, siliconi) ecc., convenientemente saturate con acqua fino a raggiungere la condizione di "sature a superficie asciutta". E’ sempre necessario un adeguato irruvidimento delle superfici tramite scarifica, sabbiatura etc., per poter ottenere i massimi valori di adesione al supporto. I valori ottimali si ottengono con idroscarifica ad alta pressione. Mettere a nudo i ferri in fase di ossidazione dirompente o profondamente ossidati, Rimuovendo la ruggine dei ferri esposti (tramite sabbiatura o spazzole abrasive). Quando utilizzato per ancoraggio e fissaggio di barre, eseguire fori con diametro maggiorato di almeno 4 mm rispetto al diametro della barra. Aspirare la polvere all’interno del foro. Umidificare abbondantemente la superficie interna del foro per facilitare l’ingresso, lo scorrimento e l’aderenza della micromalta al supporto.
Immettere nella betoniera i 2/3 dell'acqua totale d'impasto, aggiungere gradualmente il prodotto e, successivamente, l'acqua restante, mescolando sino ad ottenere un impasto omogeneo della consistenza desiderata. Grout Micro-J può essere impastato con diverse consistenze, da plastica a colabile autolivellante. Con il 12-13 % di acqua (3,0 – 3,25 lt/sacco da 25 kg) si ottengono consistenze plastiche, con il 13-14 % (3,25-3,5 lt/sacco da 25 kg) consistenze colabili, con il 14-15% (3,5-3,75 lt/sacco da 25 kg) consistenze fluide autolivellanti. Impasti di piccolo volume possono essere mescolati con frusta a doppio/triplo elicoide dotata di regolatore di velocità. Mettere in opera mediante iniezione o colatura entro 60' dal confezionamento. Qualora la temperatura, al momento dell’applicazione, sia compresa tra 0 e 5°C lo sviluppo delle resistenze meccaniche risulterà più lento. Si consiglia, con temperature fredde, di utilizzare acqua di impasto tiepida tra 20 ÷ 30°C. Qualora la temperatura, al momento dell’applicazione, sia compresa tra 30 e 35°C, si consiglia di utilizzare acqua d’impasto a bassa temperatura (5 ÷ 10°C) e di applicare il prodotto nelle ore meno calde della giornata (indicativamente mattina o sera).
Resistenza a compressione dopo 1 giorno
UNI EN 12190
Resistenza a compressione dopo 7 giorni
UNI EN 12190
Resistenza a compressione dopo 28 giorni
UNI EN 12190
Resistenza a flessione a 1 giorno
UNI EN 196/1
Resistenza a flessione dopo 7 giorni
UNI EN 196/1
Resistenza a flessione dopo 28 giorni
UNI EN 196/1
Sfilamento barra d’acciaio al carico di 75 kN (EN 1504/6)
Impermeabilità Darcy
Legame di aderenza
UNI EN 1015-12
Modulo elastico
EN 13142
Resistenza allo sfilamento della barra d'acciaio ad aderenza migliorata
RILEM-CEB-FIP RC6-78
Massa volumica
UNI EN 1015-6
Assorbimento capillare
UNI EN 13057
Conducibilità termica
pH
Contenuto di cloruri
UNI EN 1542
Utilizzare circa 1800 kg di Grout Micro-J per ogni metro cubo di volume da riempire.
Iniezioni consolidanti e fissaggio di tiranti da effettuarsi mediante il colaggio manuale, o meccanico con pompa, di micromalta Grout Micro-J di Azichem Srl, certificata CE secondo EN 1504/6 ed EN 998/1, a base di cementi ad elevata resistenza, agenti antiritiro, filler superpozzolanici ed aggregati selezionati. Pulire la cavità dove dovrà essere iniettata o colata la micromalta con tutte le tecniche in grado di ridurre la presenza di detriti e polverosità (es. aspirazioni forzate). Preliminarmente all’esecuzione dell’iniezione, lubrificare e rendere umide le cavità con getti d’acqua. Mettere in opera mediante iniezione o colatura entro 40' dal confezionamento. Consumo: 1800 kg/m3
Caratteristiche tecniche della micromalta Grout Micro-J di Azichem Srl: