Consilex IMC
Consilex IMC, dopo opportuna diluizione con acqua, realizza una barriera chimica a lenta diffusione ed a propagazione radiale alla base delle murature. La lenta diffusione è specificatamente progettata per interessare l’intera massa capillare e per consentire la penetrazione profonda nella porosità del materiale poroso senza modifica alcuna della permeabilità al vapore acqueo: i supporti trattati mantengono la capacità traspirante originaria.
Il sistema basato su Consilex IMC realizza l'interruzione della risalita capillare nella fascia in cui sono inseriti i diffusori, per un’altezza mediamente pari a cm 30. La muratura al di sopra dell'intervento, privata di apporti umidi, cederà progressivamente e lentamente nell’ambiente l'umidità residua all’atto dell’intervento. Poiché tale processo di evaporazione può far affiorare i sali contenuti nella muratura, potranno verificarsi effetti cromatici di sbiancamento delle superfici ed efflorescenze saline. Per i motivi esposti è consigliabile completare l'intervento con l'applicazione di un trattamento antisalino (tipo FEST SALZ o Sanareg) abbinato con la costruzione di un intonaco deumidificante (tipo Sanatigh) sulla base delle indicazioni delle relative schede tecniche di ciascun prodotto.
Campi d'impiego
Costruzione di barriere chimiche a lenta diffusione contro la risalita capillare dell’umidità nelle murature in mattoni, tufo, pietra e miste, di vario spessore.
Preparazione dei supporti
Togliere l'intonaco preesistente, solo se necessario, fino ad almeno un metro sopra la linea di evidente umidità.
Disegnare una linea parallela al marciapiede esterno o alla pavimentazione interna, a circa 10-15 cm dagli stessi. Sulla linea predisporre dei punti di perforazione a 12 cm di distanza l'uno dall'altro. L'inclinazione dei fori sarà di circa 20° verso il basso. La profondità dei fori sarà di circa 4/5 dello spessore del muro da iniettare. La punta del trapano dovrà essere leggermente superiore a 30 mm. Completati i fori, dovrà essere necessariamente eliminata la polvere prodotta dalla perforazione.
Inserire nei fori così realizzati gli specifici tubi in cartone Barrier Tube D26, così come descritto nella relativa scheda tecnica, e predisporre gli specifici sacchetti in polietilene Barrier Bag con relativi tubicini, così come descritto nella relativa scheda tecnica.
Modalità d'impiego
Preparare la soluzione idrofobizzante miscelando una parte di Consilex IMC con massimo 15 parti d'acqua (diluizione massima 1:15). Agitare con miscelatore meccanico per almeno 5 minuti.
Con la miscela così preparata, riempire le sacche di contenimento (Barrier Bag) precedentemente predisposte, e rabboccarle fino a completa saturazione della muratura e "a rifiuto" della stessa. In situazioni normali, una muratura di circa 40 cm di spessore assorbirà circa 7-8 litri, per ogni metro di lunghezza, della soluzione 1:15.
Ad assorbimento completato, rimuovere le sacche e i tubicini installati, lasciando le cartucce “a perdere” nei fori, che dovranno essere quindi adeguatamente stuccati con malta a base cemento e/o calce.
La microemulsione, correttamente preparata e miscelata, deve risultare limpida. Se fosse torbida non procedere all’applicazione.
Caratteristiche fondamentali
Conservabilità: 6 mesi
Miscelare con acqua: 1:15 _
Peso specifico: 1.10 kg/dm³
Usare indossando guanti protettivi
Usare indossando occhiali protettivi
Consumi
Da 0,17 a 0,20 litri di Consilex IMC già diluito per ogni metro lineare di muratura con spessore 10 cm. Calcolare il consumo proporzionalmente allo spessore della muratura da risanare.
Imballaggi e dimensioni
Tanica da 25 kg
Cisternetta da 1000 kg
Stoccaggio e conservazione
Stoccare il prodotto nel suo imballaggio originale in ambiente fresco, asciutto e al riparo dal gelo e dalla luce diretta del sole.
Avvertenze
Le informazioni generali, così come le indicazioni ed i suggerimenti di impiego di questo prodotto, riportati nella presente scheda tecnica ed eventualmente forniti anche verbalmente o per iscritto, corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze scientifiche e pratiche.
I dati tecnici e prestazionali eventualmente riportati sono il risultato di prove di laboratorio condotte in ambiente controllato e come tali possono subire modifiche in relazione alle effettive condizioni di messa in opera.
Azichem Srl non si assume alcuna responsabilità derivante da prestazioni inadeguate correlate ad un uso improprio del prodotto, o legata a difetti derivanti da fattori o elementi estranei alla qualità dello stesso, inclusa l’errata conservazione.
Chi intenda fare uso del prodotto è tenuto a stabilire, prima dell’utilizzo, se lo stesso sia o meno adatto all’impiego previsto, assumendosi ogni responsabilità conseguente.
Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda tecnica sono aggiornate periodicamente. Per una consultazione in tempo reale collegarsi al sito: www.azichem.com. La data di revisione è indicata nello spazio a lato. La presente edizione annulla e sostituisce ogni altra precedente.
Si ricorda che l’utilizzatore è tenuto a prendere visione della più recente Scheda di Sicurezza di questo prodotto, contenente i dati chimico-fisici e tossicologici, le frasi di rischio ed altre informazioni per poter trasportare, utilizzare e smaltire il prodotto e i suoi imballaggi in sicurezza. Per la consultazione collegarsi al sito: www.azichem.com.
È vietato disperdere il prodotto e/o l’imballaggio nell'ambiente.