L'importanza del recupero dei canali irrigui per una gestione sostenibile dell'acqua

18/07/2024
L'importanza del recupero dei canali irrigui per una gestione sostenibile dell'acqua


I canali irrigui svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione dell'acqua per l'agricoltura, una risorsa economica fondamentale e un elemento chiave per la sostenibilità ecologica. Tuttavia, la manutenzione di queste infrastrutture è spesso trascurata, portando a inefficienze che possono avere ripercussioni significative. Vediamo perché è essenziale recuperare e mantenere in buone condizioni i canali irrigui, esaminando sia gli aspetti economici che ecologici.

Un sistema di canali irrigui ben mantenuto garantisce una distribuzione efficiente dell'acqua, riducendo sprechi e perdite. Crepe, giunti deteriorati e calcestruzzo danneggiato possono causare infiltrazioni e dispersioni che sottraggono acqua preziosa alle coltivazioni. Interventi come la chiusura di crepe e la ricostruzione dei giunti sono quindi fondamentali per assicurare che ogni goccia d'acqua arrivi alle colture.

La manutenzione preventiva dei canali irrigui può ridurre i costi complessivi a lungo termine. Riparazioni tempestive e mirate, come la scarifica ad alta pressione e l'applicazione di spritz beton, evitano danni maggiori che richiederebbero interventi più costosi e complessi. Inoltre, la realizzazione di pavimenti industriali fibrorinforzati e il ripristino delle porzioni di calcestruzzo aumentano la durabilità delle strutture, diminuendo la frequenza delle riparazioni necessarie.

L'acqua è una risorsa limitata e la sua conservazione è essenziale per la sostenibilità ambientale. Il recupero e la manutenzione dei canali irrigui riducono le perdite e promuovono un uso più efficiente delle risorse idriche. Questo è particolarmente importante in regioni aride o soggette a siccità, dove ogni goccia d'acqua è vitale.

I canali irrigui deteriorati possono contribuire all'erosione del suolo, poiché l'acqua che fuoriesce da crepe e giunti danneggiati può trascinare via il terreno circostante. La riparazione delle strutture, attraverso tecniche come l'iniezione di resine e lo spritz beton, aiuta a prevenire l'erosione e a mantenere la stabilità del suolo, proteggendo così gli ecosistemi locali.

La rialcalinizzazione dei supporti è fondamentale per prevenire la corrosione del calcestruzzo causata dall'acidificazione. Questo processo non solo prolunga la vita delle strutture ma contribuisce anche a evitare il rilascio di materiali dannosi nell'ambiente. La protezione del calcestruzzo con tecniche come lo spritz beton corticale e i composti osmotici cristallizzati assicura che le infrastrutture restino sicure e ecologicamente compatibili.

Azichem con la sua decennale esperienza ha contribuito a risanare innumerevoli km di canali e sta ultimando un manuale tecnico specifico che tratta questo problema in modo dettagliato. in sintesi, quali sono i principali problemi che ci si trova ad affrontare sul cantiere?

Scarifica ad alta pressione dei supporti

Uno dei primi passi nella manutenzione dei canali irrigui è la pulizia dei supporti. La scarifica ad alta pressione è una tecnica utilizzata per rimuovere incrostazioni, detriti e materiali accumulati sulle superfici interne dei canali. Questo processo è fondamentale per ripristinare la capacità idraulica e prevenire ostruzioni che potrebbero compromettere il flusso dell'acqua.

Crepe e fessure strutturali da chiudere

Le crepe e le fessure nei canali irrigui rappresentano un problema comune che può portare a perdite d'acqua e ulteriori danni strutturali. La chiusura di queste crepe è essenziale per mantenere l'integrità del canale. Tecniche come l'iniezione di resine epossidiche o materiali flessibili possono essere utilizzate per sigillare efficacemente queste aperture.

Giunti da ricostruire con bandelle elastiche

I giunti nei canali irrigui sono punti critici che possono deteriorarsi nel tempo. La ricostruzione di questi giunti con l'uso di bandelle elastiche è una soluzione efficace. Queste bandelle permettono una certa flessibilità, adattandosi ai movimenti del terreno e prevenendo la formazione di nuove crepe.

Giunti da ricostruire e sigillare

Oltre all'uso di bandelle elastiche, alcuni giunti richiedono una ricostruzione più robusta e una sigillatura accurata. L'uso di materiali sigillanti specifici garantisce che i giunti restino impermeabili e resistenti alle infiltrazioni d'acqua, mantenendo così l'efficienza del sistema di irrigazione.

Porzioni di calcestruzzo da ripristinare

Le porzioni di calcestruzzo deteriorate rappresentano un altro problema significativo nei canali irrigui. Il ripristino di queste aree è cruciale per prevenire ulteriori danni strutturali. Questo processo può includere la rimozione delle parti danneggiate e la successiva applicazione di nuovo calcestruzzo, spesso rinforzato con fibre per migliorare la durabilità.

Realizzazione del pavimento industriale fibrorinforzato a terra

Per aumentare la resistenza e la longevità dei canali, è possibile realizzare un pavimento industriale fibrorinforzato a terra. Questo tipo di pavimento utilizza fibre di rinforzo integrate nel calcestruzzo, che migliorano la resistenza alla trazione e la durabilità, riducendo il rischio di crepe e altri danni.

Rialcalinizzazione dei supporti

La rialcalinizzazione è un processo che mira a ristabilire il pH ottimale del calcestruzzo, spesso compromesso da fenomeni di corrosione. Questo trattamento è importante per prevenire ulteriori degradi e mantenere le proprietà meccaniche del materiale.

Spritz Beton di tutto lo spessore sulle pareti

Lo spritz beton, o calcestruzzo proiettato, è una tecnica utilizzata per rivestire le pareti dei canali irrigui. Applicando il calcestruzzo su tutta la superficie delle pareti, si crea uno strato protettivo che aumenta la resistenza strutturale e riduce il rischio di infiltrazioni.

Spritz Beton corticale con composti osmotici cristallizzati

Infine, lo spritz beton corticale con l'uso di composti osmotici cristallizzati è una tecnica avanzata che offre una protezione aggiuntiva contro l'acqua e altri agenti deterioranti. I composti osmotici cristallizzati penetrano nel calcestruzzo e formano una barriera impermeabile, migliorando significativamente la durabilità del canale.

Condividi
Contattaci subito!

    Con l’invio accetto l'informativa sulla privacy
    Copyright © 2025 All Rights Reserved
    Powered by Webplease
    magnifiercrosschevron-downchevron-leftchevron-right