Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 26/01/2022
Il consolidamento murario con iniezioni dei migliori prodotti da utilizzare in caso di edifici antichi storici e nuove costruzioni
Per effettuare interventi di consolidamento murario mediante iniezioni è possibile ricorrere a due tipologie differenti di boiacche strutturali: a base calce SANAFLUENS o a base cementizia GROUT CABLE.
Specifica per interventi in edifici storici, SANAFLUENS è una boiacca superfluida a elevata stabilità volumetrica: si tratta di un preparato in polvere pronto all’uso a base di calci, leganti idraulici, filler ad attività pozzolanica, polveri di marmo e speciali additivi antiritiro e anti-segregazione che, con la sola aggiunta di acqua, è impiegato per la preparazione di boiacche per il consolidamento murario, iniettabili e/o colabili, ad alte prestazioni in termini di scorrimento, resistenza e stabilità.
A differenza delle miscele tradizionali, SANAFLUENS permette il completo e stabile assorbimento dell’acqua nella reazione d’idratazione della calce, scongiurando così la formazione di vuoti nella muratura. Priva di resine, solventi e aggregati radioemissivi, è iniettabile in murature “a sacco” o lesionate da sisma.
Per interventi strutturali manutentivi di tunnel e gallerie, opere idrauliche, industriali, marine, sotterranee, nonché per il riempimento di guaine di contenimento, cavi in strutture post-tese, imbottiture, opere in calcestruzzo lesionato o in muratura mista, la soluzione più adatta è invece GROUT CABLE: boiacca cementizia superfluida, priva di aggregati, a elevata scorrevolezza e stabilità, moderatamente espansiva in fase plastica.
GROUT CABLE richiede una quantità d’acqua d’impasto assai ridotta: ne conseguono caratteristiche eccezionali in termini di stabilità e prestazioni, associate alla peculiare azione antiritiro in fase plastica e alla reattività super-pozzolanica. Adatta per fissaggi, ancoraggi, consolidamenti murari, colmature, riempimenti di guaine di post-tensione a base di cementi a elevata resistenza, agenti specifici, filler reattivi superpozzolanici, GROUT CABLE è invece sconsigliata in caso di murature d’epoca realizzate prima del 1900, poiché il rischio di reazioni indesiderate con alcuni componenti delle muratore (minerali di gesso) provocherebbero la formazione di “ettringite” e “taumasite” fortemente espansive.
Tra le soluzioni Azichem per iniezioni consolidanti citiamo inoltre MIKROSANA, miscela di calci colloidali e silici attive, priva di cementi, specifica per iniezioni di consolidamento di strutture murarie in mattoni, pietra o miste nonché totalmente compatibile con malte “antiche” e particolarmente consigliata per intonaci d’epoca anche in presenza di affreschi.
La sua presa idraulica si basa sulla reazione calce–microsilici attive e sulla presenza di calci idrauliche prive di sali solubili dannosi. Inoltre, grazie all’eccezionale scorrevolezza e alle particelle estremamente ridotte, permette la compenetrazione di porosità o fessurazioni inferiori a 1,5 mm.
Direzione Tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Michele Gadioli
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.
27 Apr
AZICHEM PARTECIPA AL “WORKSHOP RE-LIME 2022, PIETRAMONTECORVINO (5-6 MAGGIO 2022) – GIORNATE DELLA CALCE”
Due giorni alla (ri)scoperta e all'utilizzo della calce con interventi di esperti di rilievo internazionale
19 Apr
GROUT MICRO-J: SCELTA COME MALTA DI ALLETTAMENTO PER IL FISSAGGIO ULTRA RESISTENTE DEI NUOVI SAMPIETRINI A ROMA IN VIA NAZIONALE
La via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia
11 Apr
IL RESTAURO DELLA MEMORIA - UN CASO ESEMPLARE: LA CASA LAVORO E PREGHIERA DI PADRE MESSINA
Le fasi del restauro, materiali innovativi e tecniche di restauro e recupero delle superfici