Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 23/05/2022
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
Dal 12 al 16 giugno si terrà ad Oslo, in Norvegia, il prossimo FIB INTERNATIONAL CONGRESS.
L’associazione FIB (Fédération Internationale du Béton) è una no-profit formata da enti istituti di ricerca e professionisti, appartenenti a 104 nazioni nel mondo, nata per promuovere studi e ricerche scientifiche di livello internazionale, in grado di sviluppare le caratteristiche tecniche, la durabilità, l’estetica e le prestazioni ambientali delle costruzioni in calcestruzzo.
Nella sessione del congresso dedicata alla DURABILITA’ verrà presentata la nota “AN EXPERIMENTAL METHODOLOGY TO ASSESS EFFECTS OF HEALING ON FREEZE-THAW DAMAGED ULTRA HIGH-PERFORMANCE CONCRETE” (“Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo”), sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria del Politecnico di Milano e dai laboratori Magnel-Vandepitte dell’Università di Ghent (Belgio), dove il prodotto ad elevatissime prestazioni RINFOR GROUT COL è stato valutato su alcune sue specifiche peculiarità.
I risultati ottenuti sono estremamente interessanti e testimoniano non solo l’elevata durabilità intrinseca del RINFOR GROUT COL ma addirittura, su provini volontariamente prelesionati e poi sottoposti a ripetuti cicli di gelo-disgelo seguiti da altrettante ripetute immersioni in acqua, la capacità di recupero di una quota di prestazioni meccaniche e, quindi, di integrità strutturale.
Questo straordinario risultato, esplora nuovi traguardi di durabilità dei compositi cementizi fibrorinforzati ed è stato ottenuto grazie alla speciale formulazione del RINFOR GROUT COL, in grado di sviluppare potenti e progressivi processi di autocicatrizzazione.
Chi è interessato a ricevere la nota in versione integrale può farne richiesta.
La nota sarà resa disponibile immediatamente dopo la fine del congresso (16 giugno).
Four-point bending test set-up
b)
c)
Index of crack sealing vs Average crack width, b) Microscopic images of sample PC3, c) Microscopic images of sample PC4.
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Roberto Rosignoli
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
20 Giu
LA NOSTRA MALTA GROUT 2 UTILIZZATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
13 Giu
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZI E TETTI PIANI: TRE TECNICHE A CONFRONTO
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!
30 Mag
FLOORTECH PRERIT: CICLOVIA BARDOLINO-GARDA IN GHIAIETTO LAVATO TRATTATO
A distanza di 8 anni la ciclovia Bardolino-Garda è ancora bella e funzionale come il primo giorno!
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.