Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 18/05/2022
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
OSMOKOLL, la nostra colla bicomponente, ottiene la marcatura CE C2TES1 ovvero:
C = adesivi cementizi
2 = aderenza migliorata
T = resistenza allo scivolamento
E = tempo aperto prolungato
S1 = deformabile
Il collante OSMOKOLL è destinato all’edilizia civile d’uso abitativo, terziario, commerciale, per interno ed esterno. E’ adatto per pose a pavimento, a parete e in facciata, per piastrelle assorbenti e a ridotta e bassissima percentuale di permeabilità, anche di grande formato (> 60 cm) e di spessore ridotto. Tutti i parametri fisico meccanici, ed in particolar modo quelli relativi all’adesione, sono di gran lunga superiori alle richieste di normativa.
La tabella a seguire riassume i valori di normativa e quelli riscontrati su OSMOKOLL:
|
Valori secondo normativa |
Valori OSMOKOLL |
Adesione UNI EN 1348 |
|
|
Adesione iniziale |
≥ 1,0 MPa |
2,3 MPa |
Adesione dopo invecchiamento al calore |
≥ 1,0 MPa |
2,5 MPa |
Adesione dopo immersione in acqua |
≥ 1,0 MPa |
1,3 MPa |
Adesione dopo cicli gelo/disgelo |
≥ 1,0 MPa |
1,5 MPa |
Tempo aperto UNI EN 1346 |
≥ 0,5 MPa a 30 min |
0,8 MPa a 30 min |
Scorrimento UNI EN 1308 Scivolamento verticale |
≤ 0,5 mm |
0,3 mm |
Deformazione UNI EN 12002 Deformazione trasversale |
≥ 2,5 mm |
2,6 mm |
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Roberto Rosignoli
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
20 Giu
LA NOSTRA MALTA GROUT 2 UTILIZZATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
13 Giu
IMPERMEABILIZZAZIONE DI TERRAZZI E TETTI PIANI: TRE TECNICHE A CONFRONTO
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!
30 Mag
FLOORTECH PRERIT: CICLOVIA BARDOLINO-GARDA IN GHIAIETTO LAVATO TRATTATO
A distanza di 8 anni la ciclovia Bardolino-Garda è ancora bella e funzionale come il primo giorno!
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.