Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 13/06/2022
L'impermeabilizzazione è un argomento molto delicato e tra i più complicati in edilizia. Ecco tre differenti approcci per mantenere asciutte le nostre terrazze!
Per ciò che concerne l’impermeabilizzazione, noi di Azichem e i membri del nostro network abbiamo sempre avuto un particolare occhio di riguardo, principalmente a causa delle numerose diramazioni della tecnica.
Anche solo concentrandoci su tetti piani e terrazzi, ovvero sulle operazioni riguardanti le superfici che hanno il compito di coprire e proteggere dall’acqua i volumi sottostanti, la complessità delle analisi pre-intervento rimane corposa.
Per questo motivo abbiamo voluto schematizzare quanto più possibile le principali tecniche riparatorie, volgendo le valutazioni preliminari sugli aspetti tecnico, economico ed estetico.
Abbiamo quindi individuato tre tecniche di impermeabilizzazione, dalle performance e finalità talmente varie da poter abbracciare la maggior parte dei casi; esse sono:
La prima si distingue per un bassissimo impatto economico ed estetico, essendo molto conveniente e lasciando inalterata la superficie trattata, senza tra l’altro necessitare di rimozione della pavimentazione esistente.
La seconda invece, prevedendo rimozione e ri-piastrellatura, presenta dei costi più elevati, ma a essi si accompagnano prestazioni esponenzialmente più efficienti. Questo perché, mentre Protech Balcony si applica su piastrelle con fughe, Osmocem Flex è un sistema pensato per il massetto cementizio.
Syntech Poliurea invece va bene per qualsiasi tipo di supporto e rimodula la superficie trattata con un apposito rivestimento poliureico capace di garantire un alta resistenza all’eventuale creazione di fessure post-trattamento.
Per la schematizzazione completa delle nostre tre principali tecniche di impermeabilizzazione per terrazzi e tetti piani, leggi l’articolo completo su Azichem.
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Michele Gadioli
27 Giu
CALCESANA E MIKROSANA NEL RESTAURO DELLE MURATURE E DEI MOSAICI DI EPOCA ROMANA RINVENUTI A PIAZZA S. GIUSTINO, CHIETI
Iniezioni di riempimento, microstuccature e operazioni di consolidamento in genere con i nostri prodotti di punta a base calce idraulica naturale!
20 Giu
LA NOSTRA MALTA GROUT 2 UTILIZZATA DALL’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Fissaggio di apparecchiature per monitoraggio sismico di grande precisione sulla bellissima Stromboli, il faro del mediterraneo
30 Mag
FLOORTECH PRERIT: CICLOVIA BARDOLINO-GARDA IN GHIAIETTO LAVATO TRATTATO
A distanza di 8 anni la ciclovia Bardolino-Garda è ancora bella e funzionale come il primo giorno!
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
09 Mag
FLOORTECH SYSTEM: DISPONIBILE IL SECONDO OPUSCOLO DELLA SERIE “AZ-SYSTEM” RIGUARDANTE IL RISANAMENTO STRUTTURALE, CORTICALE, DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.