Categoria: Approfondimenti, esempi applicativi e opportunità
Data: 09/05/2022
Approfondimento dell’opuscolo FLOORTECH SYSTEM: Ripristino a basso spessore (da 5 mm a 25 mm e da 25 mm a 60 mm) di pavimentazioni in calcestruzzo degradate.
Come è noto le pavimentazioni in calcestruzzo, dai pavimenti dei piccoli magazzini alle decine di migliaia di metri quadrati dei grandi complessi di logistica o dei parcheggi multipiano, sono utilizzate in molteplici ambiti e abbracciano un’ampia casistica: aree interne ed esterne di edifici industriali, magazzini, logistiche di stoccaggio e movimentazione merci, infrastrutture a servizio della mobilità, parcheggi mdi autoveicoli, strade, banchine marittime e piste aeroportuali, ecc…
Nel corso degli anni, la realtà esecutiva ha purtroppo evidenziato che i presidi antiusura ed antipolvere (strati di usura), eseguiti sia a “spolvero che a pastina” sono, però, spesso associati a risultati insoddisfacenti:
Le cause di questi risultati insoddisfacenti, trasformati poi nel tempo in difetti sostanziali, possono essere molteplici e di diversa natura e qualsiasi sia la causa (progettuale, esecutiva, composizionale, modifica delle condizioni d’esercizio) procureranno implicazioni negative in termini di funzionalità della pavimentazione e all’igiene e alla sicurezza dell’ambiente di lavoro.
La riparazione degli strati corticali di pavimentazioni industriali è un’operazione molto impegnativa, in quanto le sollecitazioni che si sviluppano sui materiali da ripristino e, soprattutto, nell’interfaccia di contatto fra supporto e ripristino, sono straordinariamente elevate. Non considerando fino in fondo questo delicatissimo aspetto, o semplicemente e banalmente sottovalutandolo, spesso, purtroppo, si assiste a riparazioni fatte con materiali improvvisati o non idonei allo scopo, che durano pochi mesi, se non poche settimane e che, a loro volta, aggiungono danno al danno (ad esempio le riparazioni in resina che, come spesso capita, oltre a strappare ulteriori millimetri al supporto esistente, hanno poi il problema di dover essere smaltite come rifiuti speciali, con notevoli costi aggiuntivi).
AZICHEM, con la sua linea FLOORTECH SYSTEM, ha sviluppato specifici “prodotti e sistemi applicativi”, pensati proprio per rispondere alle stringenti esigenze connesse a questi difficoltosi ripristini corticali.
Il fascicolo è consultabile cliccando il seguente link:
Direzione tecnica
Azichem srl
Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?
Michele Gadioli
23 Mag
RINFOR GROUT COL AL FIB INTERNATIONAL CONGRESS 2022, OSLO (NORWAY)
Metodologia sperimentale per valutare gli effetti della autocicatrizzazione su calcestruzzi ad elevate prestazioni danneggiati da cicli di gelo-disgelo
18 Mag
OSMOKOLL: LA NOSTRA COLLA BICOMPONENTE, OTTIENE LA MARCATURA CE C2TES1
Il nostro collante cementizio certificato, veramente versatile e dalle grandi prestazioni!
27 Apr
AZICHEM PARTECIPA AL “WORKSHOP RE-LIME 2022, PIETRAMONTECORVINO (5-6 MAGGIO 2022) – GIORNATE DELLA CALCE”
Due giorni alla (ri)scoperta e all'utilizzo della calce con interventi di esperti di rilievo internazionale
19 Apr
GROUT MICRO-J: SCELTA COME MALTA DI ALLETTAMENTO PER IL FISSAGGIO ULTRA RESISTENTE DEI NUOVI SAMPIETRINI A ROMA IN VIA NAZIONALE
La via di Roma che da piazza della Repubblica conduce verso piazza Venezia
11 Apr
IL RESTAURO DELLA MEMORIA - UN CASO ESEMPLARE: LA CASA LAVORO E PREGHIERA DI PADRE MESSINA
Le fasi del restauro, materiali innovativi e tecniche di restauro e recupero delle superfici
06 Apr
DETERG-A, SANAREG E FEST SALTZ: EFFLORESCENZE SALINE COME RICONOSCERLE E COME COMBATTERLE
I nostri prodotti antisale per trattamenti preliminari ad applicazioni di intonaci macroporosi